|  | Durante l'EuroBirdwatch migliaia di persone appassionate hanno osservato gli uccelli migratori, come qui a Pfäfers (SG). Foro: Sergio Wellenzohn | 
|  | |
|  | Durante l'EuroBirdwatch migliaia di persone appassionate hanno osservato gli uccelli migratori, come qui a Pfäfers (SG). Foro: Sergio Wellenzohn | 
|  | |
| 
 | Il Lodolaio è una delle rarità dell'EuroBirdwatch. Si tratta di un rapace migratore. Foto: Sergio Wellenzohn | 
|  | |
| 
 | Il fenomeno della migrazione degli uccelli affascina giovani e meno giovani durante l'EuroBirdwatch, come qui sopra Kriens (LU). Foto: Robert Sticher | 
|  | |
| 
 | Al Centro natura BirdLife della palude di Neerach, durante l'EuroBirdwatch sono state osservate anche delle alzavole. Foto: Michael Gerber 
 | 
|  | |
| 
 | Oltre a numerosi uccelli migratori, anche la farfalla vulcano è stata osservata in gran numero durante la sua migrazione verso sud. Foto: Werner Scheuber 
 | 
|  | |
|  | Durante l'EuroBirdwatch è possibile osservare grandi stormi di storni durante la loro migrazione verso sud. Foto: Michael Gerber 
 | 
|  | |
|  | Sebbene le pavoncelle migrino in gruppi, durante l'EuroBirdwatch se ne osservano solo pochissimi esemplari. BirdLife Svizzera conduce progetti di conservazione specifici per questa specie inserita nella Lista rossa. Photo : Michael Gerber 
 | 
|  | |
| 
 | EuroBirdwatch ha permesso di seguire in diretta la migrazione degli uccelli in oltre 50 siti di osservazione. Foto: Rossano Stefanelli 
 | 
|  | |
| 
 | EuroBirdwatch ha permesso di seguire in diretta la migrazione degli uccelli in oltre 50 siti di osservazione. Foto: BirdLife Svizzera, André Ducry 
 | 
|  | |
| 
 | EuroBirdwatch ha permesso di seguire in diretta la migrazione degli uccelli in oltre 50 siti di osservazione. Foto: BirdLife Svizzera, André Ducry 
 | 
 
      










 
 
 
 
