Comunicati stampa attuali

06.10.2025 - Grandi stormi di uccelli e specie rare osservate durante le giornate degli uccelli migratori
Lo scorso fine settimana, 58 sezioni locali di BirdLife, Ficedula e altri circoli ornitologici hanno invitato il pubblico a osservare la migrazione autunnale degli uccelli. La Svizzera ha così partecipato, insieme ad altri 33 paesi, alla 32ª edizione dell'EuroBirdwatch, il grande evento annuale organizzato dai partner BirdLife in Europa e in Asia centrale. Nel nostro Paese, circa 2’181 persone hanno osservato un totale di 35’253 uccelli migratori. A livello europeo, più di 27’000 persone hanno partecipato e censito 2,4 milioni di uccelli migratori in viaggio verso i loro quartieri invernali.
01.10.2025 - Il pubblico sceglierà l’Uccello dell’anno 2026
Tutta la Svizzera è chiamata al voto! Chi sarà l'Uccello dell'anno 2026? Chi sarà l'ambasciatore dei corsi d'acqua naturali? I candidati sono la Ballerina gialla, il Topino, il Merlo acquaiolo, il Corriere piccolo e il Martin pescatore. Le votazioni sono aperte dal 1° al 31 ottobre 2025.
19.09.2025 - Gli sgravi minacciano le basi della nostra vita
Mit seiner Botschaft zum Entlastungspaket 27 beharrt der Bundesrat auf den gravierenden Kürzungen im Bereich Naturschutz. Er foutiert sich damit um die enormen Folgekosten, welche die Zerstörung der Schweizer Naturjuwelen haben wird. Zudem ignoriert er Forschungsergebnisse, die zeigen, dass sich Investitionen in den Erhalt der Biodiversität lohnen.
26.08.2025 - Nuovo record per la Civetta
Venticinque anni fa, la Civetta era sull'orlo dell'estinzione in Svizzera. Grazie a progetti di conservazione mirati condotti da BirdLife Svizzera e dai suoi partner, questo simpatico rapace notturno conta ora 161 territori in Svizzera, un nuovo record. Nonostante questo sviluppo incoraggiante, la sua sopravvivenza a lungo termine non è ancora garantita.
21.08.2025 - Lupo: regolazione sì, ma solo se incombono danni
In vista della prossima regolazione del lupo, le grandi organizzazioni di protezione della natura ne ricordano le basi legali: il lupo è una specie protetta, gli obiettivi cantonali in termini di numero di branchi o una regolazione senza alcun riferimento a danni non sono conformi alla legge. La protezione delle greggi, un intervento rapido in presenza di lupi dal comportamento problematico e un dialogo rispettoso tra tutte le parti interessate restano i pilastri della coesistenza.
01.07.2025 - «Ridare vita – con più natura»: vasta alleanza per una maggiore biodiversità nelle aree urbanizzate
In Svizzera la biodiversità subisce una forte pressione. Ad oggi sono oltre 70 le organizzazioni che si impegnano e lavorano insieme per avere più natura nelle aree urbanizzate. Il progetto nazionale comune inizia oggi e invita la popolazione, i comuni e le aziende a contribuire alla conservazione e alla promozione della biodiversità attraverso interventi concreti. Sul balcone, nel giardino, sui tetti, nei cortili delle scuole o nei siti aziendali: ogni contributo conta.
13.05.2025 - La Svizzera ha contato gli uccelli dei giardini
Per cinque giorni, l’azione “Uccelli dei nostri giardini” ha attirato più di 6’000 persone sui balconi, nei giardini e nei parchi per contare gli uccelli. In totale, gli osservatori hanno contato e segnalato circa 133’000 esemplari. Con la più grande operazione di scienza partecipativa del Paese, BirdLife Svizzera incoraggia i privati e le autorità locali a sviluppare queste aree in modo da tenere maggiormente conto delle esigenze della biodiversità e degli uccelli.
28.04.2025 - La Svizzera conta gli uccelli delle zone edificate
Quali uccelli vivono vicino alle nostre case? La prossima azione “Uccelli nei nostri giardini” di BirdLife Svizzera si svolgerà dal 7 all'11 maggio 2025. Chiunque sia interessato è invitato a contare gli uccelli nel proprio giardino, dal balcone o in un parco, e a trasmettere le proprie osservazioni. Si tratta di una delle più grandi campagne di scienza partecipativa in Svizzera.
17.03.2025 - Nuova guida BirdLife sugli uccelli dei giardini
BirdLife Svizzera sta pubblicando in questi giorni la nuova guida di campo “Uccelli dei giardini della Svizzera”. Con questa nuova e accattivante pubblicazione, l'organizzazione dedica un'attenzione particolare agli uccelli delle zone edificate.
13.02.2025 - Tubare come una Tortora selvatica: un cuore per l’avifauna a San Valentino
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 13 febbraio 2025
15.01.2025 - Con la nuova base giuridica si ritirano i ricorsi e si chiede diligenza alle autorità venatorie
Con la versione rivista dell’Ordinanza sulla caccia, il 1° febbraio 2025 entra in vigore una nuova base giuridica che fissa condizioni più chiare e più severe per l’abbattimento del lupo. Poiché i ricorsi pendenti concernenti la regolazione del grande predatore sono basati sull’ordinanza transitoria, vigente ancora soltanto sino alla fine di questo mese, le organizzazioni di protezione della natura li ritirano e si concentrano sulla verifica del rispetto dei nuovi disciplinamenti da parte di Confederazione e Cantoni.
14.01.2025 - Azione "Uccelli d'inverno": risultati del conteggio nazionale
Lo scorso fine settimana, quasi 4'000 persone hanno conteggiato quasi 100'000 uccello nei giardini e nei parchi di tutto il Paese. BirdLife Svizzera organizza da anni questo tipo di azioni di scienza partecipativa con lo scopo di raccogliere dati sull'avifauna e sensibilizzare la popolazione sugli uccelli e la biodiversità in generale.
06.01.2025 - Iniziare il nuovo anno osservando l’avifauna
Dal 10 al 12 gennaio l’azione “Uccelli d’inverno” di BirdLife Svizzera si svolgerà per la prima volta su tutto il territorio nazionale. La popolazione è invitata a cogliere l’occasione per iniziare il nuovo anno a contatto con la natura fuori dalla porta di casa: sono possibili bellissimi incontri con pettirossi, cince e compagnia.
04.12.2024 - 170'000 ore di volontariato nella rete di BirdLife
In occasione della Giornata mondiale del volontariato, che si celebra il 5 dicembre, BirdLife Svizzera stila un bilancio delle attività svolte dalla sua rete per la conservazione della natura. Le cifre sono impressionanti: lo scorso anno, le associazioni membro della rete BirdLife hanno prestato quasi 170’000 ore di lavoro volontario, prendendosi cura di più di 900 riserve naturali e organizzando eventi per oltre 50’000 partecipanti. In questo modo, l'organizzazione per la conservazione della natura dimostra in modo esemplare l'efficacia del suo radicamento locale a favore della biodiversità.
03.12.2024 - Presa di posizione sul declassamento del lupo nella Convenzione di Berna
Comunicato stampa del 3 dicembre 2024 di BirdLife Svizzera, Gruppo Lupo Svizzera, Pro Natura
26.11.2024 - La popolazione svizzera ha scelto il Pettirosso come Uccello dell'anno 2025
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 26 novembre 2024
20.11.2024 - Crisi della biodiversità: il Consiglio federale pubblica il piano dell'inazione
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera, Pro Natura e WWF Svizzera del 20 novembre 2024
25.10.2024 - Appello a fermare subito l’eliminazione del branco del Parco Nazionale
L’abbattimento dell’intero branco del Parco Nazionale deciso dal Cantone dei Grigioni e possibile dal 1° novembre è privo di qualsiasi senso della misura. Il margine di manovra legale è più che sfruttato senza che siano state valutate alternative o che siano stati tenuti in considerazione il bisogno di ricerca e lo sviluppo naturale all’interno del Parco Nazionale. Le organizzazioni di protezione della natura lanciano un appello alla Confederazione e al Cantone affinché si assumano la loro responsabilità scientifica, etica e politica nell’area circostante il Parco Nazionale e trovino insieme soluzioni proporzionate.
01.10.2024 - Per la prima volta il pubblico designerà l'Uccello dell'anno
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 1° ottobre 2024
23.09.2024 - Mantenere le promesse: il Consiglio federale deve rivedere il Piano d'azione per la biodiversità
Comunicato stampa del 23.9.2024 di BirdLife Svizzera, Pro Natura e WWF Svizzera
02.07.2024 - L’Ordinanza sulla caccia si concentra sulla lotta invece di favorire la coesistenza
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera, Pro Natura, Grupo Lupo Svizzera e WWF Svizzera di 2.7
11.06.2024 - Il Parlamento affossa la misura più importante per ridurre i nutrienti e i pesticidi. E adesso?
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera, WWF Svizzera, Pro Natura e Greenpeace Svizzera dell'1
15.05.2024 - Azione “Uccelli dei nostri giardini”: contati 142'000 uccelli!
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 15 maggio 2024
15.05.2024 - Un SÌ per la biodiversità, la nostra vita
Comunicato stampa di 15.5.2024
30.04.2024 - A partire da mercoledì la Svizzera conta gli uccelli dei giardini
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 6 maggio 2024
15.04.2024 - Osservare gli uccelli per stare bene!
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 15 aprile 2024
26.03.2024 - Revisione dell’ordinanza sui prodotti fitosanitari: la Svizzera diventerà un ricettacolo di pesticidi problematici?
Comunicato stampa congiunto delle associazioni per la salute, l'ambiente e l'acqua potabile*
20.03.2024 - Nuova guida sugli uccelli di montagna: conoscere e proteggere gli uccelli delle nostre Alpi
Da decenni, BirdLife Svizzera si impegna attivamente nella promozione della diversità naturale. Recentemente, l'associazione per la protezione della natura e degli uccelli ha pubblicato la sua prima mini-guida sugli uccelli di montagna. Questa preziosa compagna è ideale per gli amanti delle escursioni nelle maestose Alpi svizzere e per coloro che desiderano esplorare la meraviglia della natura con una mente curiosa!
05.03.2024 - Le superfici coltive svizzere hanno bisogno di più biodiversità
Il Consiglio nazionale prende in giro il popolo e il Consiglio federale. Con la sua decisione di abolire le cosiddette superfici di promozione della biodiversità (SPB) sulle superfici coltive aperte, impedisce l'adozione di misure urgenti e necessarie per una maggiore biodiversità in agricoltura. La promozione della biodiversità è una componente centrale del controprogetto di fatto alle iniziative sui pesticidi.
19.02.2024 - Un importante lavoro di protezione della natura nonostante gli allarmi bomba
Due anni fa, la Russia ha invaso l'Ucraina. Da allora, l'USPB/BirdLife Ucraina cerca di mantenere un certo grado di normalità e di portare avanti i suoi importanti progetti di conservazione della natura, nonostante i frequenti raid aerei e una situazione economica sempre più difficile. BirdLife Svizzera sostiene la sua organizzazione partner, aiutando così non solo la natura, ma anche il team ucraino di BirdLife sul campo.
30.01.2024 - Prima regolazione proattiva del lupo (01.12.23 – 31.01.24): Gli abbattimenti affrettati non servono allo scopo
Comunicato stampa congiunto di Pro Natura, WWF Svizzera, BirdLife Svizzera, Gruppo Lupo Svizz
11.12.2023 - Regolazione del lupo priva di proporzionalità
Comunicato stampa del 11.12.2023 di WWF Svizzera, BirdLife Svizzera, Gruppo Lupo Svizzera e P
07.12.2023 - Il Consiglio degli Stati rifiuta una buona soluzione: la votazione popolare sulla protezione della biodiversità è alle porte
Comunicato stampa dell'associazione di sostegno all'iniziativa per la biodiversità del 7.12.2
30.11.2023 - BirdLife Svizzera presenta il Tuffetto come uccello dell’anno 2024
Una piccola palla di piume caratteristica dei nostri specchi d’acqua e delle zone umide è stata designata come uccello dell’anno 2024. È uno dei nostri uccelli acqua-tici più piccoli e un emblema di acque di alta qualità. Per questa specie la conserva-zione degli habitat esistenti è importante quanto il ripristino e la creazione di nuovi specchi d’acqua, che colonizzerà volentieri se di qualità sufficiente. È quindi un am-basciatore per lo sviluppo dell’infrastruttura ecologica. Un mosaico interconnesso di ambienti preziosi gioverà anche a molti altri esseri viventi.
16.11.2023 - 150 nuovi gioielli naturali per tutta la Svizzera
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 16.11.2023
01.11.2023 - La nuova Ordinanza sulla caccia: priva di fatti e di logica
Comunicato stampa del 1.11.2023 di Pro Natura, WWF Svizzera, BirdLife Svizzera e Gruppo Lupo
26.09.2023 - Ordinanza mantello: progressi nella svolta energetica, ma a un costo elevato e inutile per la natura
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 26.9.2023
06.09.2023 - Un'ordinanza sulla caccia contro la natura e il Parlamento
​​​​​​​Con un procedimento di dubbio rigore democratico, L’Ufficio federale dell’ambiente UFAM intende mettere in vigore alla chetichella una nuova ordinanza sulla caccia. Gli abbattimenti in base a quote dovrebbero portare allo sterminio del lupo in gran parte della Svizzera. Viene così disattesa la volontà del Parlamento e del popolo d’attuazione di una legge sulla caccia e la protezione ponderata.
23.08.2023 - Specchio, specchio delle mie brame...chi sono i politici più ecosostenibili del reame?
Comunicato stampa del 23.8.2023 di Greenpeace, Pro Natura, ATA, WWF, SES e BirdLife Svizzera
13.06.2023 - Il Consiglio degli Stati mette a rischio il nostro patrimonio vitale
Oggi il Consiglio degli Stati non è entrato in m
15.05.2023 - Azione "Uccelli dei nostri giardini" dal 10 al 14 maggio 2023 - i risultati
La più grande azione partecipativa della Svizzera lo ha confermato anche quest’anno: le zone ur-bane possono essere un habitat importante per gli uccelli se i giardini e gli altri spazi verdi sono organizzati in modo diversificato. In totale sono stati segnalati 106’153 uccelli di 168 specie diverse. Le tre specie più frequenti quest’anno sono state il Merlo, la Passera europea e la Cornacchia nera. Se desiderate sistemare il vostro giardino o altri spazi verdi in modo ecologico, potete ottenere molte informazioni e materiali gratuiti da BirdLife Svizzera.
25.01.2023 - Nuova analisi: i cambiamenti dell’avifauna in un secolo
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 25 gennaio 2023
14.01.2023 - Ciò che conta è la coesistenza di persone e lupi
Le associazioni ambientaliste Pro Natura, WWF Svizzera, BirdLife Svizzera e Gruppo Lupo Svizzero rinunciano al referendum contro la revisione della legge sulla caccia. Nel dicembre 2022, il Parlamento ha perso l'occasione di varare una legge tecnicamente convincente che avrebbe permesso di regolare i lupi con un chiaro riferimento ai danni, affrontando così in modo più efficace le sfide dell'agricoltura e dell’economia alpestre. Ciononostante, la coesistenza con il lupo può avere successo sulla base della legge che è appena stata approvata. Risulta decisiva la regolamentazione attraverso un'ordinanza sulla caccia che non metta in pericolo la popolazione di lupo e rafforzi ulteriormente la tutela delle greggi, nonché la sua attuazione congiunta da parte di alpigiani, agricoltori, guardie forestali, ambientalisti, cantoni e comuni.
11.01.2023 - Il regalo di BirdLife alla Svizzera
La più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura, BirdLife International, ha celebrato il suo centesimo anniversario nel 2022. Nello stesso anno anche BirdLife Svizzera ha celebrato il suo centenario. Invece di rumorosi petardi, l'associazione ha offerto uno spettacolo pirotecnico dai 150 buone idee che vengono realizzate in tutto il Paese. Un regalo di compleanno speciale per la natura e la società svizzera. È arrivato il momento di fare il punto della situazione.
24.11.2022 - BirdLife Svizzera designa la Cannaiola verdognola Uccello dell’anno 2023
Questo piccolo uccello bruno, a prima vista poco appariscente, è in realtà un cantante virtuoso. Per aiutare la Cannaiola verdognola, i suoi habitat devono essere ripristinati e garantiti a lungo termine nell'ambito della realizzazione di un'infrastruttura ecologica funzionale. Per questi motivi, BirdLife Svizzera ha scelto la Cannaiola verdognola come Uccello dell'anno.
30.09.2022 - Dei progressi importanti per la protezione del clima, degli attacchi irresponsabili contro la protezione della natura
Comunicato di Pro Natura, WWF Svizzera, SES, BirdLife Svizzera, Greenpeace Svizzera et ATA de
29.09.2022 - Rapporto scientifico «State of the World's Birds 2022»: il numero di uccelli diminuisce rapidamente
Gli uccelli sono più che mai sotto pressione su scala mondiale: quasi la metà delle specie di uccelli presenta degli effettivi in declino, mentre solo il 6% è in aumento. Attualmente 1’409 specie (una su otto) figurano sulla Lista rossa mondiale, 187 invece sono già scomparse. È ciò che rivela il nuovo rapporto scientifico «State of the World's Birds 2022» di BirdLife International. Esso identifica inoltre i motivi della crisi mondiale della biodiversità e propone delle soluzioni. Un paragone con la Svizzera mostra che nel nostro Paese la situazione è particolarmente critica, con una proporzione di specie minacciate tre volte più elevata.
27.08.2022 - Le celebrità si congratulano con BirdLife in occasione della festa per il suo giubileo
Con le sue 18 associazioni cantonali e le 430 sezioni locali, BirdLife Svizzera è l'unica organizzazione per la protezione della natura nel nostro paese strutturata fino a livello comunale. L’associazione fa anche parte di BirdLife International, la più grande organizzazione di conservazione della natura al mondo. Solo in Svizzera, la rete BirdLife fornisce ogni anno tra le 130’000 e le 150’000 ore di lavoro volontario per la conservazione della natura. Oltre 400 volontari e ospiti si sono riuniti alla grande festa per il giubileo di BirdLife Svizzera. Erano presenti anche la Presidente del Consiglio nazionale Irène Kälin e il Consigliere di Stato argoviese Stephan Attiger.
12.05.2022 - Miglioramenti decisivi a favore della tutela del paesaggio
Decisioni della Commissione del Consiglio degli Stati circa la seconda fase della revisione della Legge sulla pianificazione del territorio (LPT2)