News

26.08.2025 - Nuovo record per la Civetta
Venticinque anni fa, la Civetta era sull'orlo dell'estinzione in Svizzera. Grazie a progetti di conservazione mirati condotti da BirdLife Svizzera e dai suoi partner, questo simpatico rapace notturno conta ora 161 territori in Svizzera, un nuovo record. Nonostante questo sviluppo incoraggiante, la sua sopravvivenza a lungo termine non è ancora garantita.
21.08.2025 - Lupo: regolazione sì, ma solo se incombono danni
In vista della prossima regolazione del lupo, le grandi organizzazioni di protezione della natura ne ricordano le basi legali: il lupo è una specie protetta, gli obiettivi cantonali in termini di numero di branchi o una regolazione senza alcun riferimento a danni non sono conformi alla legge. La protezione delle greggi, un intervento rapido in presenza di lupi dal comportamento problematico e un dialogo rispettoso tra tutte le parti interessate restano i pilastri della coesistenza.
01.07.2025 - «Ridare vita – con più natura»: vasta alleanza per una maggiore biodiversità nelle aree urbanizzate
In Svizzera la biodiversità subisce una forte pressione. Ad oggi sono oltre 70 le organizzazioni che si impegnano e lavorano insieme per avere più natura nelle aree urbanizzate. Il progetto nazionale comune inizia oggi e invita la popolazione, i comuni e le aziende a contribuire alla conservazione e alla promozione della biodiversità attraverso interventi concreti. Sul balcone, nel giardino, sui tetti, nei cortili delle scuole o nei siti aziendali: ogni contributo conta.
28.05.2025 - Entra nel nido della Civetta e dell'Upupa grazie alle Birdcam!
Ficedula, organizzazione nazionale di BirdLife per la Svizzera italiana, è attiva da molti anni nella conservazione della Civetta e dell'Upupa in Ticino insieme a BirdLife Svizzera. Il progetto di conservazione sta dando i suoi frutti: ad esempio, la popolazione di civette è passata da quattro ad almeno 20 coppie. Inoltre, la Civetta ha di nuovo colonizzato il Mendrisiotto dopo un decennio di assenza.
13.05.2025 - La Svizzera ha contato gli uccelli dei giardini
Per cinque giorni, l’azione “Uccelli dei nostri giardini” ha attirato più di 6’000 persone sui balconi, nei giardini e nei parchi per contare gli uccelli. In totale, gli osservatori hanno contato e segnalato circa 133’000 esemplari. Con la più grande operazione di scienza partecipativa del Paese, BirdLife Svizzera incoraggia i privati e le autorità locali a sviluppare queste aree in modo da tenere maggiormente conto delle esigenze della biodiversità e degli uccelli.
28.04.2025 - La Svizzera conta gli uccelli delle zone edificate
Quali uccelli vivono vicino alle nostre case? La prossima azione “Uccelli nei nostri giardini” di BirdLife Svizzera si svolgerà dal 7 all'11 maggio 2025. Chiunque sia interessato è invitato a contare gli uccelli nel proprio giardino, dal balcone o in un parco, e a trasmettere le proprie osservazioni. Si tratta di una delle più grandi campagne di scienza partecipativa in Svizzera.
17.03.2025 - Nuova guida BirdLife sugli uccelli dei giardini
BirdLife Svizzera sta pubblicando in questi giorni la nuova guida di campo “Uccelli dei giardini della Svizzera”. Con questa nuova e accattivante pubblicazione, l'organizzazione dedica un'attenzione particolare agli uccelli delle zone edificate.
13.02.2025 - Tubare come una Tortora selvatica: un cuore per l’avifauna a San Valentino
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 13 febbraio 2025 San Valentino è il giorno dell'amore. Ma mentre in questo giorno le persone celebrano il loro affetto, uno dei più grandi simboli d'amore della natura è sull'orlo dell'estinzione: la Tortora selvatica. 
15.01.2025 - Con la nuova base giuridica si ritirano i ricorsi e si chiede diligenza alle autorità venatorie
Con la versione rivista dell’Ordinanza sulla caccia, il 1° febbraio 2025 entra in vigore una nuova base giuridica che fissa condizioni più chiare e più severe per l’abbattimento del lupo. Poiché i ricorsi pendenti concernenti la regolazione del grande predatore sono basati sull’ordinanza transitoria, vigente ancora soltanto sino alla fine di questo mese, le organizzazioni di protezione della natura li ritirano e si concentrano sulla verifica del rispetto dei nuovi disciplinamenti da parte di Confederazione e Cantoni.
14.01.2025 - Azione "Uccelli d'inverno": risultati del conteggio nazionale
Lo scorso fine settimana, quasi 4'000 persone hanno conteggiato quasi 100'000 uccello nei giardini e nei parchi di tutto il Paese. BirdLife Svizzera organizza da anni questo tipo di azioni di scienza partecipativa con lo scopo di raccogliere dati sull'avifauna e sensibilizzare la popolazione sugli uccelli e la biodiversità in generale.
06.01.2025 - Iniziare il nuovo anno osservando l’avifauna
Dal 10 al 12 gennaio l’azione “Uccelli d’inverno” di BirdLife Svizzera si svolgerà per la prima volta su tutto il territorio nazionale. La popolazione è invitata a cogliere l’occasione per iniziare il nuovo anno a contatto con la natura fuori dalla porta di casa: sono possibili bellissimi incontri con pettirossi, cince e compagnia.
04.12.2024 - 170'000 ore di volontariato nella rete di BirdLife
In occasione della Giornata mondiale del volontariato, che si celebra il 5 dicembre, BirdLife Svizzera stila un bilancio delle attività svolte dalla sua rete per la conservazione della natura. Le cifre sono impressionanti: lo scorso anno, le associazioni membro della rete BirdLife hanno prestato quasi 170’000 ore di lavoro volontario, prendendosi cura di più di 900 riserve naturali e organizzando eventi per oltre 50’000 partecipanti. In questo modo, l'organizzazione per la conservazione della natura dimostra in modo esemplare l'efficacia del suo radicamento locale a favore della biodiversità.
03.12.2024 - Presa di posizione sul declassamento del lupo nella Convenzione di Berna
Comunicato stampa del 3 dicembre 2024 di BirdLife Svizzera, Gruppo Lupo Svizzera, Pro Natura e WWF In data 3 dicembre 2024, la Convenzione di Berna ha deciso di declassare lo status di tutela del lupo dall'allegato II (specie rigorosamente protetta) all'allegato III (specie protetta). Questo nonostante i pareri scientifici del 2022 e del 2023 avessero ravvisato la necessità di una continua e rigorosa tutela per la maggior parte delle sottopopolazioni europee del lupo, ancora gravemente minacciate. 
26.11.2024 - La popolazione svizzera ha scelto il Pettirosso come Uccello dell'anno 2025
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 26 novembre 2024
20.11.2024 - Crisi della biodiversità: il Consiglio federale pubblica il piano dell'inazione
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera, Pro Natura e WWF Svizzera del 20 novembre 2024 20 novembre 2024 - Il Consiglio federale ha adottato oggi un Piano d'azione per la biodiversità che non merita il suo nome. Invece di intraprendere azioni efficaci per proteggere le basi della vita in Svizzera, il piano invita a una diffusa inazione di fronte alla rapida estinzione di massa delle specie. Senza misure concrete e con finanziamenti irrisori, questo piano di inazione non potrà purtroppo dare un contributo rilevante alla conservazione della biodiversità in Svizzera.
25.10.2024 - Appello a fermare subito l’eliminazione del branco del Parco Nazionale
L’abbattimento dell’intero branco del Parco Nazionale deciso dal Cantone dei Grigioni e possibile dal 1° novembre è privo di qualsiasi senso della misura. Il margine di manovra legale è più che sfruttato senza che siano state valutate alternative o che siano stati tenuti in considerazione il bisogno di ricerca e lo sviluppo naturale all’interno del Parco Nazionale. Le organizzazioni di protezione della natura lanciano un appello alla Confederazione e al Cantone affinché si assumano la loro responsabilità scientifica, etica e politica nell’area circostante il Parco Nazionale e trovino insieme soluzioni proporzionate.
01.10.2024 - Per la prima volta il pubblico designerà l'Uccello dell'anno
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 1° ottobre 2024 Per la venticinquesima volta BirdLife Svizzera eleggerà l'Uccello dell'anno: in occasione di questo anniversario, per la prima volta sarà la popolazione a poter scegliere. Chi si aggiudicherà il titolo nel 2025? I candidati sono il Picchio verde, il Picchio muratore, la Capinera, il Pettirosso e il Codibugnolo. Le votazioni sono aperte dal 1° al 31 ottobre 2024.
23.09.2024 - Posizione di BirdLife: dopo il “no” alle urne, la necessità di agire per la biodiversità è più chiara che mai!
Sebbene l'iniziativa sia stata respinta, la campagna referendaria è stata un successo perché mai prima d'ora la popolazione svizzera era stata così fortemente sensibilizzata sulla crisi della biodiversità.
23.09.2024 - Mantenere le promesse: il Consiglio federale deve rivedere il Piano d'azione per la biodiversità
Comunicato stampa del 23.9.2024 di BirdLife Svizzera, Pro Natura e WWF Svizzera
02.07.2024 - L’Ordinanza sulla caccia si concentra sulla lotta invece di favorire la coesistenza
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera, Pro Natura, Grupo Lupo Svizzera e WWF Svizzera di 2.7.2024