BirdLife sostiene la svolta energetica per affrancarsi dalle energie fossili. Di conseguenza, BirdLife è fortemente impegnata a favore della Strategia energetica 2050, della Legge sull'elettricità e di altri progetti di politica climatica. Tuttavia, la svolta energetica non deve andare a scapito della biodiversità, che è già gravemente minacciata.
Al contrario: la biodiversità deve essere finalmente promossa in modo coerente, perché è il nostro migliore alleato nella lotta contro la crisi climatica e le sue conseguenze. Una migliore protezione degli habitat naturali ancora intatti e il ripristino degli ecosistemi degradati sono essenziali se vogliamo limitare la crisi climatica e controllarne le conseguenze.
Nel progetto "Per un approvvigionamento energetico sicuro in Svizzera 2035", a cui BirdLife ha collaborato, l'Alleanza Ambiente ha tracciato la via per una transizione energetica compatibile con la biodiversità.
In Svizzera esiste un enorme potenziale per il fotovoltaico sui tetti e sulle facciate degli edifici e sulle infrastrutture. Il potenziale di produzione è stimato in 82 TWh all'anno. Si tratta di una quantità di elettricità superiore a quella di cui la Svizzera ha bisogno oggi e in futuro. Il fotovoltaico sugli edifici e sulle infrastrutture è integrato dalle centrali idroelettriche esistenti, dall'energia idroelettrica di accumulo e, in misura minore, dall'energia eolica e dagli impianti solari alpini. Gli impianti solari alpini, le turbine eoliche e le centrali idroelettriche sono potenzialmente dannosi per la biodiversità e devono quindi essere pianificati con la massima attenzione.
Un'attenta pianificazione è quindi un elemento chiave per una transizione energetica che rispetti la biodiversità.
Temi
Comunicati stampa
- 5.6.2025: Loi pour l’accélération des procédure : Un compromis susceptible de réunir une majorité est encore possible (in francese o tedesco)
- 19.12.2024: Inacceptable : le Conseil des Etats rompt avec les principes fondamentaux du droit de l'environnement (in francese o tedesco)
- 27.9.2023: Ordinanza mantello: progressi nella svolta energetica, ma a un costo elevato e inutile per la natura
- 27.6.2022 : C’est ainsi que la Suisse réussira la transition énergétique (in francese o tedesco)