Grandi stormi di uccelli e specie rare osservate durante le giornate degli uccelli migratori

Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 6 ottobre 2025

32° EuroBirdwatch 4 e 5 ottobre 2025

Lo scorso fine settimana, 58 sezioni locali di BirdLife, Ficedula e altri circoli ornitologici hanno invitato il pubblico a osservare la migrazione autunnale degli uccelli. La Svizzera ha così partecipato, insieme ad altri 33 paesi, alla 32ª edizione dell'EuroBirdwatch, il grande evento annuale organizzato dai partner BirdLife in Europa e in Asia centrale. Nel nostro Paese, circa 2’181 persone hanno osservato un totale di 35’253 uccelli migratori. A livello europeo, più di 27’000 persone hanno partecipato e censito 2,4 milioni di uccelli migratori in viaggio verso i loro quartieri invernali.

Da oltre 30 anni, il primo fine settimana di ottobre è interamente dedicato agli uccelli migratori in Svizzera. La maggior parte delle 59 sezioni locali BirdLife e dei circoli ornitologici che hanno partecipato quest'anno lo fanno da molti anni, alcuni addirittura sin dalla prima edizione. Non c'è da stupirsi, perché in autunno il cielo offre uno spettacolo naturale affascinante grazie al passaggio degli uccelli migratori. Non è raro poter fare osservazioni straordinarie. Tra le osservazioni più interessanti di quest'anno figurano, ad esempio, un numero particolarmente elevato di pispole, oltre a diverse albanelle reali e mignattai avvistati nelle zone umide.

Durante l'osservazione degli uccelli migratori nell'ambito dell'EuroBirdwatch vengono sempre determinate le tre specie più frequenti. Quest'anno in Svizzera si è trattato del Fringuello (10'048 individui), del Colombaccio (6’205) e dello Storno (2’739). Gli appassionati hanno potuto osservare grandi stormi, ma anche singoli uccelli migratori con l'aiuto di binocoli e cannocchiali messi a loro disposizione, e informarsi presso gli specialisti sul fenomeno della migrazione degli uccelli. Oltre ai punti di osservazione, alcune sezioni BirdLife hanno proposto escursioni, inanellamento di uccelli in pubblico e giochi per grandi e piccini.

Con l’EuroBirdwatch, BirdLife desidera anche sensibilizzare l'opinione pubblica sui pericoli che gli uccelli devono affrontare durante il viaggio verso i loro quartieri invernali. La maggior parte dei migratori a lungo raggio sono insettivori: la scomparsa degli insetti ha fortemente ridotto la loro fonte di cibo. La bonifica delle zone umide, l'agricoltura intensiva e l'urbanizzazione hanno distrutto molti habitat e siti di sosta degli uccelli migratori in Svizzera. Rispetto a questi fattori di minaccia, il bracconaggio nella regione mediterranea è secondario, ma rimane comunque inaccettabile e illegale.

BirdLife si impegna a favore degli uccelli migratori nei siti di nidificazione, lungo le rotte migratorie e nei quartieri invernali. BirdLife sostiene in particolare la creazione e la gestione a lungo termine di zone protette e siti di sosta nei Paesi coinvolti.

Da oltre 30 anni, l’EuroBirdwatch è uno degli eventi più popolari dei partner europei di BirdLife. Quest'anno, hanno partecipato all’EuroBirdwatch organizzazioni partner di 34 Paesi attirando oltre 27’000 partecipanti con ben 818 eventi diversi.

Sito svizzero dell'EuroBirdwatch

Sito internazionale dell'EuroBirdwatch
 

BirdLife Svizzera: insieme per la biodiversità - dal locale al globale

BirdLife Svizzera si impegna con competenza e passione per la natura. Insieme ai nostri 71’000 membri, 430 associazioni locali per la protezione della natura BirdLife e 19 associazioni cantonali, lavoriamo a tutti i livelli a favore della natura. 

Conduciamo numerosi progetti promozione a favore delle specie in pericolo come la Civetta e il Martin pescatore, e dei loro habitat, e diamo voce alla natura minacciata. Con i centri natura BirdLife, le nostre pubblicazioni e formazioni, siamo gli ambasciatori della natura presso il grande pubblico e motiviamo le persone a proteggerla. 

Anche il vostro cuore batte per la natura e per l’avifauna? Entrate a far parte della rete BirdLife: www.birdlife.ch/essere-attivi

BirdLife Svizzera vi ringrazia per il vostro interesse e per il vostro sostegno!

 


Immagini

Le immagini allegate a questo comunicato stampa possono essere trovate al seguente link:


Download del comunicato stampa


Contatto

Patrick Heitz, collaboratore dei progetti di conservazione, patrick.heitz@birdlife.ch, tel. 076 435 93 50