Raffael Ayé

BirdLife Svizzera con un nuovo direttore

BirdLife Svizzera sotto una nuova guida: Raffael Ayé è il nuovo direttore della terza associazione di protezione della natura in Svizzera.

Gli uccelli e la conservazione della natura lo hanno portato in mezzo mondo. Negli ultimi anni, ha ampliato con successo il settore della conservazione delle specie presso BirdLife Svizzera. Il 1° gennaio 2021, Raffael Ayé ha assunto la direzione dell'associazione. In questa intervista ci racconta cosa lo motiva e quali obiettivi si è posto per i prossimi anni.

Il 1° gennaio 2021 hai assunto il tuo nuovo incarico di direttore di BirdLife Svizzera. Ora hai l'opportunità di presentarti brevemente. Chi sei, Raffael Ayé?
Nel mio profilo Twitter mi sono descritto come un "birdwatcher, amante della natura e conservazionista dalla A (Afghanistan) alla Z (Zwitzerland, per così dire)”. Questo riassume tutto in poche parole. 

Com'è successo che sei passato dalla medicina umana all'ornitologia e alla conservazione della natura?
Credo che ci sia un malinteso: sono ornitologo e conservazionista fin dall'infanzia. L'ornitologia a un certo punto mi ha portato in Iran e alla lingua persiana, il persiano mi ha portato in Tagikistan. Due colleghi hanno avuto l'idea di scrivere un libro sull’identificazione degli uccelli dell'Asia centrale, e mi sono unito a questo progetto. Poi all'Istituto Tropicale Svizzero si è presentata l'opportunità di scrivere una tesi sulla tubercolosi con un lavoro sul campo in Tagikistan. In parallelo, ho potuto lavorare su progetti di epidemiologia, conservazione e ornitologia. Quando sono tornato, c'era una posizione disponibile presso BirdLife Svizzera nella conservazione delle specie. E sono rimasto con BirdLife. Così gli uccelli mi hanno condotto in mezzo mondo e attraverso la mia vita finora. 

Ti mancherà il lavoro nei progetti di conservazione delle specie?
Sì, sicuramente mi mancherà il lavoro sul campo, con i molti partner, con gli agricoltori. D'altra parte, negli ultimi dieci anni abbiamo continuamente ampliato il dipartimento di conservazione delle specie di BirdLife Svizzera. Già in questi anni il mio lavoro si è sviluppato lontano dal campo e verso un lavoro più d'ufficio. Mi piace, purché sia a beneficio della natura. 

Con quale sentimento hai iniziato la tua nuova funzione? 
Le sfide nella conservazione della natura in Svizzera sono enormi. Rispetto a questi importanti compiti, le nostre risorse e anche il numero e la forza dei nostri membri sono ancora limitati. La crisi della biodiversità sta diventando sempre più visibile, e questo inevitabilmente aumenta la consapevolezza della biodiversità tra la popolazione. Ma rimane un divario frustrante tra le sfide e le possibilità. Ho un grande rispetto per questo. 

Stai seguendo le (grandi) orme di Werner Müller; le aspettative della famiglia BirdLife, dei partner (e degli avversari) sono alte e diverse. Come le affronti? 
Sono consapevole delle aspettative molto diverse e grandi di BirdLife Svizzera. Ma si può guardare la cosa in modo positivo: se la gente ha aspettative così alte sulla nostra associazione, ovviamente è perché  BirdLife ha una buona reputazione. E poi dobbiamo distinguere tra aspettative giustificate e realistiche, che vogliamo soddisfare se possibile, e aspettative che non sono giustificate o non sono realistiche. E questo è qualcosa che dobbiamo affrontare e chiarire. A causa delle risorse limitate, dobbiamo pure fare delle rinunce, anche se a malincuore.

Cosa cambierà per le associazioni cantonali, le sezioni e le organizzazioni nazionali? 
La struttura associativa con sezioni nei comuni, associazioni cantonali, organizzazioni nazionali, BirdLife Svizzera e poi la partnership mondiale con BirdLife International è una grande forza di BirdLife. Dobbiamo sfruttare ancora meglio questo potenziale. Pertanto, negli ultimi mesi ho già predisposto le basi per poter lavorare sulla nostra campagna "Infrastruttura ecologica – una rete vivente per la Svizzera" in più stretto contatto con le organizzazioni membro. La responsabile del progetto Infrastruttura ecologica avrà più tempo a disposizione per il contatto personale, lo scambio professionale e il lavoro congiunto rispetto a quanto ne abbiamo avuto nelle ultime campagne. Una stretta collaborazione all'interno dell'associazione è importante anche in altre aree. Personalmente, vorrei ritagliarmi del tempo il più spesso possibile per uno scambio diretto e per rafforzare ulteriormente la nostra cooperazione. 

Quali sono i tuoi obiettivi per i prossimi anni?
Naturalmente vorrei ottenere il più possibile per la natura con BirdLife. Questo richiede organizzazioni per la conservazione della natura forti. Tutti parlano di un declino dei membri e della morte delle associazioni. Spero che saremo in grado di contrastare questa tendenza e continuare a crescere in modo lento ma sicuro. Il nostro compito è quello di informare le persone sullo stato della natura in Svizzera, su quanto minacciosa possa diventare la crisi della biodiversità - e sulla possibilità di fare attivamente qualcosa al riguardo come membri di un'associazione di protezione della natura. E forse riusciremo anche a convincere altre associazioni esistenti a unirsi a BirdLife.

Su quali ambiti di lavoro pensi che BirdLife Svizzera dovrà porre l’accento nei prossimi mesi e anni?
Abbiamo già iniziato con la realizzazione della campagna "Infrastruttura ecologica – rete vivente per la Svizzera". Dovrebbe avere un ruolo in tutte le aree di lavoro di BirdLife. Gran parte dell'altro importante lavoro di BirdLife, come la sensibilizzazione, l'educazione ambientale, la conservazione delle specie e le analisi tecniche, continuerà. Inoltre, le strutture dell'ufficio devono essere rafforzate. Questo è cresciuto nel corso dei decenni e ora ha 30 dipendenti, distribuiti su circa 20 posti di lavoro a tempo pieno. 

Per il tuo predecessore, il lavoro politico è stato l'obiettivo principale a livello nazionale negli ultimi 20 anni. Ti si potrà trovare spesso a Palazzo federale? 
La biodiversità è un bene comune minacciato, e la conservazione dei beni comuni è chiaramente un compito dello Stato. Quindi la politica continuerà ovviamente a giocare un ruolo importante in futuro. La copresidenza trasversale mi ha nominato segretario del gruppo parlamentare sulla biodiversità e la protezione delle specie, quindi svolgerò anche molti compiti all’interno e attorno a Palazzo federale. Lo scambio con politici di diversi colori e idee è allo stesso tempo eccitante e importante. 

Dove vedi attualmente le maggiori sfide nella conservazione della natura e nella preservazione della biodiversità? Dove vedi invece nuove opportunità? 
Tra tutti i Paesi europei, la Svizzera ha la percentuale più bassa di aree protette. Abbiamo urgentemente bisogno di una buona infrastruttura ecologica. La politica agricola svizzera è disastrosa. Il denaro pubblico viene speso per innumerevoli obiettivi, a volte contraddittori - ma solo una piccola parte di esso viene spesa per la biodiversità. Ne soffrono la biodiversità, la resilienza degli ecosistemi e, non da ultimo, la credibilità dell'agricoltura svizzera e quindi quella degli agricoltori. Una cattiva politica è un'opportunità nascosta: può essere trasformata in una situazione vincente. E poi, tra le opportunità, vorrei menzionare la “gioventù climatica”. Quante volte abbiamo sentito lamentele sulla gioventù politicamente disinteressata - quasi con la stessa eloquenza con cui Socrate si lamentava della gioventù del suo tempo. Ma la “gioventù climatica” mostra che molti giovani sono interessati alla politica, sono consapevoli della crisi del clima e della biodiversità e si impegnano per miglioramenti politici adeguati. Questo mi rende ottimista.