La Svizzera conta gli uccelli delle zone edificate

Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 28 aprile 2025

Quali uccelli vivono vicino alle nostre case? La prossima azione “Uccelli nei nostri giardini” di BirdLife Svizzera si svolgerà dal 7 all'11 maggio 2025. Chiunque sia interessato è invitato a contare gli uccelli nel proprio giardino, dal balcone o in un parco, e a trasmettere le proprie osservazioni. Si tratta di una delle più grandi campagne di scienza partecipativa in Svizzera.

Quante specie di uccelli si trovano nei giardini svizzeri o nelle aree verdi urbane? Quali sono le specie più comuni? E quali fattori sono particolarmente importanti per gli uccelli? Queste sono le domande alla base dell'azione “Uccelli nei nostri giardini”. Anche quest'anno, tutti sono invitati a partecipare a questa azione di conteggio nazionale. Tra tutti i partecipanti verranno estratti due vincitori - un adulto e un bambino - che si aggiudicheranno un binocolo CL Companion di alta qualità del valore di 1'390.- franchi e un binocolo per bambini del valore di 480.- franchi, offerti da Swarovski Optik. 

Partecipare a questa azione di scienza partecipativa è facile: basta sedersi in giardino, davanti a casa o in un parco vicino per un'ora tra il 7 e l'11 maggio e osservare gli uccelli. Ogni specie viene contata e segnalata tramite Internet o un'app, cercando di evitare i doppi conteggi. 

I canti degli uccelli aiutano a riconoscere le specie: vale quindi la pena di esercitarsi in anticipo. Su bird-song.ch è possibile imparare a riconoscere i canti in modo divertente. In concomitanza con l'azione di conteggio, su questa piattaforma verrà pubblicato un quiz sui canti degli uccelli più comuni nelle zone edificate. 

Lunedì 5 maggio, BirdLife Svizzera organizza anche un corso online dedicato ai principianti per imparare a riconoscere le specie più comuni. È possibile iscriversi alla pagina birdlife.ch/uccellideigiardini.

Favorire la natura nelle zone edificate

Oltre agli uccelli più conosciuti, come la Cinciallegra o il Merlo, nelle zone edificate vivono anche specie minacciate che necessitano di un aiuto urgente, come ad esempio il Balestruccio, il Pigliamosche o il Verdone, i cui effettivi sono diminuiti drasticamente negli ultimi decenni. Le cause principali sono la perdita di habitat e di cibo.

Ma come aiutare gli uccelli dei nostri giardini e, più in generale, il mondo naturale vicino a casa nostra? La maggior parte degli uccelli ha bisogno di insetti per nutrirsi e per allevare i propri piccoli. Alberi e cespugli autoctoni, prati fioriti e aree ruderali, cumuli di pietre e legno morto, angoli selvatici, aree non asfaltate e una gestione differenziata e rispettosa della natura contribuiscono a creare habitat diversificati, che favoriscono gli insetti, che sono la linfa vitale degli uccelli dei nostri giardini. Sul sito birdlife.ch/giardino sono disponibili numerose informazioni e consigli pratici per favorire la natura attorno alle nostre case. 

Come partecipare all'azione "Uccelli dei nostri giardini"? 

È possibile trovare tutte le informazioni alla pagina birdlife.ch/uccellideigiardini, che contiene semplici istruzioni su come contare correttamente e un modulo per inviare le proprie osservazioni. Il sito consente di prepararsi all'azione immergendosi in vari ritratti di uccelli. È inoltre possibile inviare le osservazioni tramite l'applicazione "Vogelführer BirdLife Schweiz".

BirdLife Svizzera: insieme per la biodiversità – dal locale al globale

BirdLife Svizzera si impegna con passione per la natura. Con 70’000 membri, 430 sezioni locali, 19 associazioni cantonali e organizzazioni di BirdLife in 120 Paesi, BirdLife Svizzera fa parte della più grande rete di protezione della natura al mondo, BirdLife International - radicata nelle comunità, efficace in tutto il pianeta.

BirdLife conduce numerosi progetti di conservazione per le specie minacciate, come la Civetta o il Martin pescatore, e i loro habitat, e si batte per migliorare le condizioni politiche generali. Con i centri natura BirdLife, la rivista Ornis e una vasta gamma di corsi, rendiamo possibile vivere la natura da vicino e ispiriamo le persone a proteggerla.

Anche il vostro cuore batte per la natura e l'avifauna? Entrate a far parte della rete BirdLife: www.birdlife.ch

BirdLife Svizzera vi ringrazia per il vostro interesse e per il vostro sostegno.

 


Immagini

Alla pagina birdlife.ch/it/content/sdg_bilder è possibile scaricare delle immagini di accompagnamento a questo comunicato stampa.

 


Download del comunicato stampa


Informazioni complementari

Patrick Heitz, collaboratore dei progetti di conservazione, patrick.heitz@birdlife.ch, tel. 076 435 93 50