I rondoni comuni, maggiori e pallidi nidificano sulle costruzioni, spesso senza essere notati. Scivolano all'interno delle fessure dei muri e dei tetti. Questa discrezione è spesso fatale per loro. Quando un edificio viene ristrutturato, non è raro che i loro siti di nidificazione vengano inavvertitamente distrutti. È dunque importante censire i siti di nidificazione esistenti e impegnarsi presso i proprietari e il proprio comune per sensibilizzare il grande pubblico alla problematica.
Ognuno può impegnarsi realizzando una cartografia dei siti di nidificazione dei rondoni comuni (ed eventualmente maggiori) nel proprio comune durante il periodo riproduttivo. In caso di ristrutturazione di un sito interessato, è importante rivolgersi alle persone coinvolte per informarle del loro dovere di preservare i siti di nidificazione esistenti o di proporre dei siti sostitutivi adatti.
Informazioni e materiali
- Uccello dell'anno 2005: Rondone comune
- Attirare i rondoni comuni (PDF)
- Cosa fare con un Rondone comune (PDF)
- Siti di nidificazione per i rondoni – Guida pratica alla conservazione dei rondoni negli edifici
- Targa in alluminio "Qui nidifica il Rondone comune"




