Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 1° ottobre 2025
Tutta la Svizzera è chiamata al voto! Chi sarà l'Uccello dell'anno 2026? Chi sarà l'ambasciatore dei corsi d'acqua naturali? I candidati sono la Ballerina gialla, il Topino, il Merlo acquaiolo, il Corriere piccolo e il Martin pescatore. Le votazioni sono aperte dal 1° al 31 ottobre 2025.
A partire dal 1° ottobre 2025, la popolazione potrà pronunciarsi per scegliere l'Uccello dell'anno 2026. BirdLife Svizzera invita tutto il Paese a partecipare alla votazione. Sono cinque le affascinanti specie tra cui scegliere, tutte strettamente legate agli ambienti lungo i fiumi e i torrenti: Ballerina gialla, Topino, Merlo acquaiolo, Corriere piccolo e Martin pescatore.
I corsi d’acqua sono le arterie vitali della natura
Fiumi e torrenti naturali sono molto più che semplici corsi d'acqua: essi forniscono habitat a innumerevoli animali e piante, contribuiscono alla depurazione naturale delle acque e diminuiscono i rischi di inondazione. Per ottenere questo risultato, le acque devono avere a disposizione uno spazio sufficiente e il paesaggio deve potersi evolvere costantemente: in questo modo si creano continuamente nuovi habitat per piante e animali. In Svizzera, tuttavia, molti di questi ambienti dinamici sono scomparsi. I fiumi sono stati incanalati, arginati o tombati per fare spazio all'agricoltura, agli insediamenti e alle infrastrutture. I paesaggi golenali sono stati prosciugati o edificati. Le rive naturali sono andate perdute a causa di progetti di costruzione e di utilizzo intensivo. Inoltre, acque reflue, fertilizzanti e pesticidi inquinano molti corsi d’acqua.
Gli uccelli mostrano lo stato dei nostri corsi d'acqua
Se gli uccelli non hanno a disposizione un habitat intatto diventano più rari o scompaiono, in quanto non riescono a trovare siti di nidificazione adatti o cibo sufficiente. Le cinque specie di uccelli in lizza mostrano in modi diversi le loro esigenze in fatto di habitat:
- Il Martin pescatore ha bisogno di acque limpide e ricche di pesci e di rive scoscese di terra per nidificare.
- Il Merlo acquaiolo vive solo lungo corsi d'acqua limpidi e ricchi di vita, dove può immergersi per procurarsi il cibo.
- Il Topino costruisce le sue gallerie di nidificazione in pareti naturali di sabbia e argilla. In Svizzera non ne esistono più.
- La Ballerina gialla ama le rive aperte dei torrenti. Molte di esse sono state edificate o sono fortemente disturbate.
- Il Corriere piccolo nidifica oggi nelle cave di ghiaia perché le isole di ghiaia naturali sono ormai troppo poche. Queste si trovano solo dove il fiume può ancora scorrere liberamente.
BirdLife Svizzera si impegna
In Svizzera, la rinaturalizzazione dei fiumi è di importanza centrale, e anche BirdLife Svizzera si batte da anni a favore di corsi d'acqua naturali. Tuttavia, i progressi sono troppo lenti; per questo BirdLife sta agendo già ora per creare habitat sostitutivi. Per esempio, i topini stanno trovando nuovi siti di nidificazione in riempimenti artificiali di sabbia nelle cave di ghiaia, e per il Martin pescatore BirdLife sta costruendo pareti di nidificazione direttamente su specchi d'acqua adatti. Insieme alle associazioni locali di protezione della natura BirdLife nei comuni, stiamo rinaturalizzando ruscelli e stagni per numerose specie.
Elezione dell'Uccello dell'anno 2026
Con l'Uccello dell'anno 2026, l'ambasciatore dei corsi d'acqua naturali, BirdLife Svizzera intende dare un segnale forte. Il pubblico è invitato a votare dal 1° al 31 ottobre; le votazioni si svolgeranno online sul sito www.uccellodellanno2026.ch. Quale uccello merita il titolo e l'attenzione del prossimo anno? La Ballerina gialla, la danzatrice dei ruscelli? O il Topino, che scava tane per amore? Oppure il Merlo acquaiolo che sa volare e tuffarsi? Forse il Corriere piccolo, maestro del mimetismo? Oppure ancora il Martin pescatore, quel gioiello splendente? Il nuovo vincitore sarà annunciato alla fine di novembre.
BirdLife Svizzera ringrazia tutti coloro che esprimeranno il loro voto per sottolineare l'importanza di corsi d’acqua prossimi allo stato naturale. Tante più persone partecipano al voto, meglio è! È espressamente consentito spargere la voce e fare campagna per il proprio beniamino. E con un po' di fortuna, è possibile vincere un interessante premio di Patagonia, BamBam!, Nikin o Ornis.
Maggiori informazioni
BirdLife Svizzera: insieme per la biodiversità - dal locale al globaleBirdLife Svizzera si impegna con competenza e passione per la natura. Insieme ai nostri 71’000 membri, 430 associazioni locali per la protezione della natura BirdLife e 19 associazioni cantonali, lavoriamo a tutti i livelli a favore della natura. Conduciamo numerosi progetti promozione a favore delle specie in pericolo come la Civetta e il Martin pescatore, e dei loro habitat, e diamo voce alla natura minacciata. Con i centri natura BirdLife, le nostre pubblicazioni e formazioni, siamo gli ambasciatori della natura presso il grande pubblico e motiviamo le persone a proteggerla. Anche il vostro cuore batte per la natura e per l’avifauna? Entrate a far parte della rete BirdLife: www.birdlife.ch/essere-attivi BirdLife Svizzera vi ringrazia per il vostro interesse e per il vostro sostegno! |
Immagini
|
Logo Foto: BirdLife Svizzera L'immagine può essere utilizzata solo nell'ambito di questo comunicato stampa indicando correttamente l'autore/la fonte. |
|
|
|
Banner Foto: BirdLife Svizzera L'immagine può essere utilizzata solo nell'ambito di questo comunicato stampa indicando correttamente l'autore/la fonte. |
|
|
|
Uno dei cinque candidati a diventare l'Uccello dell'anno 2026 di BirdLife Svizzera: il Merlo acquaiolo. Foto: Marcel Burkhardt L'immagine può essere utilizzata solo nell'ambito di questo comunicato stampa indicando correttamente l'autore/la fonte. |
|
|
|
Uno dei cinque candidati a diventare l'Uccello dell'anno 2026 di BirdLife Svizzera: il Topino. Foto: Mathias Schäf L'immagine può essere utilizzata solo nell'ambito di questo comunicato stampa indicando correttamente l'autore/la fonte. |
|
|
|
Uno dei cinque candidati a diventare l'Uccello dell'anno 2026 di BirdLife Svizzera: la Ballerina gialla. Foto: Ralph Martin L'immagine può essere utilizzata solo nell'ambito di questo comunicato stampa indicando correttamente l'autore/la fonte. |
|
|
|
Uno dei cinque candidati a diventare l'Uccello dell'anno 2026 di BirdLife Svizzera: il Corriere piccolo. Foto: Hans Glader L'immagine può essere utilizzata solo nell'ambito di questo comunicato stampa indicando correttamente l'autore/la fonte. |
|
|
|
Uno dei cinque candidati a diventare l'Uccello dell'anno 2026 di BirdLife Svizzera: il Martin pescatore. Foto: Beat Rüegger L'immagine può essere utilizzata solo nell'ambito di questo comunicato stampa indicando correttamente l'autore/la fonte. |
Download del comunicato stampa
Contatto
Patrick Heitz, collaboratore dei progetti di conservazione, patrick.heitz@birdlife.ch, tel. 076 435 93 50