Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 23 ottobre 2025
La stagione fredda si avvicina. Cosa possiamo fare ora, in autunno, per aiutare gli animali a sopravvivere fino alla prossima primavera? E come possiamo arricchire già ora il giardino in vista della prossima stagione? BirdLife Svizzera ha raccolto numerosi consigli su birdlife.ch/giardino.
Per sopravvivere alla stagione fredda, gli animali hanno sviluppato diverse strategie. Ad esempio, possono lasciare le nostre regioni e migrare verso sud. Diversi uccelli hanno scelto questa strategia, ma anche alcune specie di farfalle come il Vulcano, la Vanessa del cardo o la Sfinge del galio. Altri animali cercano un nascondiglio e cadono in un torpore invernale, come gli anfibi, i rettili, le coccinelle, la Cedronella o la farfalla Occhio di pavone. Pipistrelli, ricci e alcuni roditori come il Ghiro, invece, vanno in letargo. Molti insetti sopravvivono alla stagione fredda sotto forma di uova, larve o pupe. Un'altra strategia, adottata ad esempio dalle cince, consiste nel cambiare la propria dieta passando dagli insetti alle bacche e ai semi.
Cosa possono fare i proprietari di giardini per aiutare gli animali a sopravvivere nella stagione fredda?
Cibo per i giorni freddi
L'autunno è il periodo del raccolto. Non è solo l'orto a offrire prelibatezze: con le bacche di alcuni arbusti indigeni si possono preparare ottime marmellate o sciroppi. Durante il raccolto, però, pensate anche agli uccelli e lasciate una parte dei frutti sugli alberi. Se avete spazio, piantate arbusti indigeni come il Sambuco, la Berretta del prete o il Viburno palla di neve, le cui bacche sono molto importanti per gli uccelli.
È anche importante lasciare in piedi le piante erbacee secche durante l'inverno: anche i loro semi possono servire da nutrimento per gli uccelli in questa stagione. Questa alimentazione diversificata rende superfluo l'uso di mangiatoie artificiali, che comportano numerosi inconvenienti e persino alcuni rischi.
Rifugi invernali al riparo dal gelo
Gli animali che sopravvivono all’inverno da noi hanno bisogno di rifugi protetti dalle intemperie e al riparo dai disturbi. Questi rifugi possono essere costituiti, ad esempio, da mucchi di sassi, rami o foglie. Un cumulo misto di rami e foglie, costruito in modo tale da creare cavità accessibili nella parte inferiore, offre un numero particolarmente elevato di rifugi per la piccola fauna. Ma anche all'interno e all'esterno degli arbusti lasciati in piedi gli insetti sopravvivono all'inverno, per lo più sotto forma di uova o pupe.
Alcuni insetti sopravvivono all'inverno anche all'interno degli steli delle piante erbacee secche lasciate in piedi, o sulla loro superficie, generalmente sotto forma di uova o crisalidi. L'erba che non viene tagliata in autunno appassisce, ricopre il terreno e forma uno strato isolante per le uova e le larve degli insetti. È quindi importante non tagliare l'intera superficie del prato prima dell'inverno. Anche il cumulo di compost è un importante luogo di ibernazione per molti piccoli organismi e magari anche per i toporagni o per il Rospo comune: non dovrebbe quindi essere spostato o smosso durante l'inverno.
In ogni caso, non fare nulla, o almeno pulire un po' meno, contribuisce notevolmente ad aumentare la biodiversità nei pressi di casa. Anche se in inverno il giardino sembra morto, il suolo, lo strato di foglie morte, l'erba vecchia e il compost ospitano una moltitudine di esseri viventi che con l'arrivo della primavera ridaranno vita al giardino.
Prepararsi alla prossima stagione
Se volete ancora fare qualcosa prima dell'inverno, ora, prima che il terreno si congeli, è un buon momento per piantare arbusti e alberi indigeni. Con i fiori e le bacche che produrranno nei prossimi anni, arricchiranno la dieta degli animali del giardino e creeranno un habitat. In questo momento è anche possibile piantare le piante perenni che fioriscono solo nel secondo anno.
BirdLife Svizzera si impegna da molti anni a favore di una maggiore biodiversità nelle zone edificate. Tutti possono contribuire a questo sforzo: privati, associazioni, comuni, servizi cantonali, aziende orticole e molti altri ancora.
Ulteriori informazioni: birdlife.ch/giardino
BirdLife Svizzera: insieme per la biodiversità - dal locale al globaleBirdLife Svizzera si impegna con competenza e passione per la natura. Insieme ai nostri 71’000 membri, 430 associazioni locali per la protezione della natura BirdLife e 19 associazioni cantonali, lavoriamo a tutti i livelli a favore della natura. Conduciamo numerosi progetti promozione a favore delle specie in pericolo come la Civetta e il Martin pescatore, e dei loro habitat, e diamo voce alla natura minacciata. Con i centri natura BirdLife, le nostre pubblicazioni e formazioni, siamo gli ambasciatori della natura presso il grande pubblico e motiviamo le persone a proteggerla. Anche il vostro cuore batte per la natura e per l’avifauna? Entrate a far parte della rete BirdLife: www.birdlife.ch/essere-attivi BirdLife Svizzera vi ringrazia per il vostro interesse e per il vostro sostegno! |
Immagini
![]() |
Gli uccelli granivori come il Cardellino seguono una dieta vegetariana. Gli alberi e gli arbusti autoctoni garantiscono loro cibo anche in inverno. Foto: iStock L'immagine può essere utilizzata solo nell'ambito di questo comunicato stampa indicando correttamente l'autore/la fonte. |
|
|
|
![]() |
In autunno e in inverno, uccelli come il Merlo trovano abbondante cibo sotto forma di bacche sugli arbusti e sugli alberi indigeni. Foto: Michael Gerber L'immagine può essere utilizzata solo nell'ambito di questo comunicato stampa indicando correttamente l'autore/la fonte. |
|
|
|
![]() |
I giardini con alberi e arbusti indigeni e prati fioriti ospitano un numero nettamente maggiore di uccelli rispetto ai giardini meno naturali. Foto: BirdLife Svizzera L'immagine può essere utilizzata solo nell'ambito di questo comunicato stampa indicando correttamente l'autore/la fonte. |
|
|
|
|
|
Chiunque può favorire la natura nel proprio giardino piantando fiori, arbusti e alberi indigeni. Foto: BirdLife Svizzera L'immagine può essere utilizzata solo nell'ambito di questo comunicato stampa indicando correttamente l'autore/la fonte. |
|
|
|
![]() |
Il maggior numero di uccelli si osserva nei giardini naturali con prati fioriti, arbusti indigeni e piccoli biotopi. Immagine: BirdLife Svizzera L'immagine può essere utilizzata solo nell'ambito di questo comunicato stampa indicando correttamente l'autore/la fonte. |
|
|
|
|
|
I mucchi di rami offrono un riparo a numerosi piccoli animali. Foto: BirdLife Svizzera L'immagine può essere utilizzata solo nell'ambito di questo comunicato stampa indicando correttamente l'autore/la fonte. |
Download del comunicato stampa
Contatto
Patrick Heitz, collaboratore dei progetti di conservazione, patrick.heitz@birdlife.ch, tel. 076 435 93 50










