News

08.10.2020 - La Civetta vola in alto in Svizzera e in Ticino!
BirdLife Svizzera e i suoi numerosi partner, in primis Ficedula nella Svizzera italiana, sostengono con grandi sforzi la salvaguardia della Civetta. In tutta la Svizzera nel 2020 sono stati censiti 149 maschi in canto, circa il triplo di vent'anni fa, mentre in Ticino la specie è passata da quattro a 23 territori! La ripresa della popolazione mostra che la conservazione delle specie funziona quando autorità, organizzazioni per la protezione della natura e agricoltori lavorano insieme. Tuttavia, gli obiettivi definiti nel Piano d'azione Civetta Svizzera non sono ancora stati raggiunti.
08.09.2020 - Consegna firme per la doppia iniziativa
Le organizzazioni per la protezione della natura e dell’ambiente hanno consegnato oggi più di 213’000 firme convalidate per due iniziative popolari federali: l’iniziativa biodiversità e l’iniziativa paesaggio.
02.09.2020 - Le attuali statistiche sulla caccia e la revisione della Legge sulla caccia
In Svizzera lo scorso anno sono stati abbattuti oltre 138‘000 animali, il 2,6% in più rispetto all'anno precedente. Lo dimostrano le statistiche ufficiali federali sulla caccia che sono state pubblicate in questi giorni.
18.08.2020 - È arrivato il momento di eliminare le trappole mortali per i gufi reali e le cicogne in Svizzera
Ogni anno, in Svizzera, molti grandi uccelli minacciati muoiono fulminati sui tralicci non messi in sicurezza. Questo enorme pericolo per i gufi reali e le cicogne bianche potrebbe essere facilmente eliminato. Pertanto, BirdLife Svizzera accoglie con favore la prevista revisione dell'Ordinanza federale sulle linee elettriche da parte del Consiglio federale. Tuttavia, l'associazione per la protezione della natura chiede di procedere più velocemente, affinché nel nostro Paese non continuino a morire inutilmente altri grandi uccelli.
02.08.2020 - Stop all’agrobusiness! Un cambiamento della politica agricola è necessario
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera, Greenpeace, Pro Natura e WWF Svizzera del 2 agosto 2020
05.06.2020 - L'Ordinanza sulla caccia vuole peggiorare la protezione delle rondini e dei balestrucci
Come se non ci fossero già abbastanza motivi per votare NO il 27 settembre alla revisione della Legge sulla caccia, il Consiglio federale ne ha appena aggiunto uno nuovo. A inizio maggio ha messo in consultazione la relativa Ordinanza sulla caccia, che rende la protezione degli uccelli ancora più difficile.
19.05.2020 - Partecipazione da record per l’azione “Uccelli dei nostri giardini”: ecco i risultati
7072 persone singole, famiglie e gruppi hanno partecipato quest’anno all’azione “Uccelli dei nostri giardini”, tenutasi dal 6 al 10 maggio, mai così tanti! In totale sono stati osservati e segnalati 220’733 uccelli di 177 specie diverse.
10.05.2020 - La Svizzera con la febbre degli “Uccelli dei giardini”
Negli ultimi cinque giorni, migliaia di persone in tutta la Svizzera hanno passato un’ora contando gli uccelli nei propri giardini e nei centri abitati. Quest’anno anche molte classi scolastiche hanno partecipato all’azione “Uccelli dei nostri giardini” promossa da BirdLife Svizzera e in Ticino da Ficedula, oltre a dieci parlamentari, che si sono uniti all’attività durante la pausa pranzo della sessione straordinaria delle Camere federali. Fino a domenica sera, BirdLife Svizzera ha ricevuto in totale 4300 segnalazioni relative a non meno di 140’850 uccelli, un nuovo record!
06.04.2020 - BirdLife Svizzera accoglie con favore le misure contro lʼelettrocuzione degli uccelli
Secondo una prima analisi di BirdLife Svizzera, la revisione dell’Ordinanza sulle linee elettriche (OLEI), sottoposta oggi a consultazione, va nella giusta direzione. Solo chiarendo le disposizioni attuali si può evitare l’elettrocuzione di innumerevoli grandi uccelli come cicogne, rapaci e gufi, in particolare il Gufo reale. Il risanamento dei piloni, pericolosi per gli uccelli, dev’essere intrapreso rapidamente.
14.02.2020 - San Valentino triste per le tortore selvatiche
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 14.02.2020
28.01.2020 - L’Averla piccola è l'uccello dell'anno 2020
L’Averla piccola, uccello dell’anno 2020 di BirdLife Svizzera, necessita di siepi di arbusti spinosi come luogo di nidificazione e di prati magri con molti insetti come fonte alimentare. Per mantenere una popolazione di Averla piccola in buona salute e sul lungo termine, questi elementi del paesaggio devono essere presenti in quantità e qualità sufficienti. Questa specie è quindi una buona ambasciatrice dell’infrastruttura ecologica e di un’agricoltura ancora in equilibrio con la natura. A causa dell’intensificazione sempre maggiore delle pratiche agricole, negli ultimi trent’anni gli effettivi di Averla piccola in Svizzera si sono dimezzati.
14.01.2020 - NO ai jet sul Piano di Magadino
WWF della Svizzera italiana, Pro Natura Ticino, Ficedula e le rispettive organizzazioni nazionali hanno inoltrato opposizione contro il progetto di adeguamento dell’infrastruttura dell’Aerodromo di Locarno-Magadino.
13.01.2020 - 65’000 firme contro l’inaccettabile legge sulla caccia
La popolazione svizzera tiene molto alla protezione delle specie: oggi, le organizzazioni per la protezione dell’ambiente e degli animali hanno consegnato alla Cancelleria Federale 65’000 firme certificate dai comuni contro l’inaccettabile legge sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici. In totale ne erano state raccolte circa 100'000. Questo dimostra che la revisione della legge si scontra con un’ampia opposizione.
13.06.2019 - Attenzione ai nidi degli uccelli: evitate di potare alberi e arbusti durante il periodo della nidificazione
Numerosi Comuni incoraggiano i proprietari a potare le siepi in primavera e in estate, il che è problematico. In effetti, da aprile a luglio alberi e arbusti ospitano numerosi uccelli intenti a nidificare e ad allevare i loro piccoli. Dal punto di vista legale, ogni tipo di disturbo è vietato durante il periodo di nidificazione.
15.05.2019 - “Uccelli dei nostri giardini”: i risultati
Merlo, fringuello, verzellino o storno – quali sono le specie di uccelli più comuni nelle città e nei villaggi? Nel fine settimana dal 3 al 5 maggio, tutti sono stati invitati a scoprirlo e, in occasione dell'azione “Uccelli dei nostri giardini”, a contare gli uccelli per un'ora. Ora si conoscono i risultati. Anche in questo caso, mostrano chiaramente che gli uccelli preferiscono giardini e parchi allo stato più naturale possibile e che per loro sono importanti gli alberi e le siepi di specie indigene e altri elementi naturali.
29.04.2019 - Contare gli uccelli per un'ora: chi partecipa all'azione ”Uccelli dei nostri giardini”?
Dal 3 al 5 maggio BirdLife Svizzera e Ficedula vi invitano a sedervi in giardino o in un parco per un'ora e a contare merli, cince, fringuelli e storni. Non c'è bisogno di essere esperti, chiunque può partecipare. Il divertimento è garantito! Più un giardino è naturale, più specie di uccelli scoprirete.
26.03.2019 - Le associazioni per la protezione dell'ambiente lanciano un’offensiva per più biodiversità e a favore del paesaggio
PER il futuro della nostra natura e dei nostri paesaggi - CONTRO la cementificazione dei nostri paesaggi. È su questi temi che oggi a Berna quattro grandi associazioni svizzere di difesa della natura e del paesaggio lanciano una doppia iniziativa.