News

03.02.2022 - Insieme per la biodiversità: BirdLife Svizzera festeggia il suo 100mo anniversario
Dalla conservazione della Civetta a quella del Martin pescatore, dalla creazione di siepi all’iniziativa biodiversità: da 100 anni BirdLife Svizzera si impegna per la natura. La più grande forza dell’associazione è la sua presenza a livello locale: 440 sezioni di protezione della natura, 20 associazioni cantonali e due organizzazioni nazionali – nella Svizzera italiana Ficedula – fanno parte della rete di BirdLife e sono attive nei comuni e nei cantoni. Ma la stessa associazione fa parte della più grande rete di protezione della natura a livello mondiale, BirdLife International, che a sua volta festeggia i 100 anni di esistenza.
25.11.2021 - BirdLife Svizzera designa l'Allodola come uccello dell'anno 2022
Per secoli l’Allodola, abitante caratteristica dei paesaggi agricoli aperti, ha vissuto a stretto contatto con l'uomo. Da diversi decenni, tuttavia, è gravemente minacciata dalla progressiva industrializzazione dell'agricoltura ed è diventata sempre meno comune. Come molte altre specie in pericolo delle zone agricole l’Allodola può essere designata come ambasciatrice della necessità di un urgente riorientamento della politica agricola a livello nazionale. BirdLife Svizzera ha quindi scelto questa specie come uccello dell'anno 2022.
25.10.2021 - BirdLife alla Conferenza mondiale sul clima COP26
Il risultato della Conferenza mondiale sul clima che si terrà a Glasgow la prossima settimana
18.10.2021 - L’obiettivo è la convivenza
I lupi in Svizzera stanno aumentando. Anche il numero di animali da reddito predati, sebbene in misura molto meno marcata, è progredito.
14.10.2021 - Nuova Lista rossa degli uccelli d'Europa: è urgente agire!
La revisione della Lista rossa degli uccelli d'Europa pubblicata da BirdLife International indica che, nel nostro continente, praticamente una specie di uccello su cinque è minacciata. Le specie più minacciate sono quelle degli ambienti agricoli e di quelli marini.
05.09.2021 - 59 squadre in cerca di uccelli a favore della Civetta
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 5 settembre 2021
06.07.2021 - Controprogetto indiretto del Consiglio federale all’Iniziativa sulla biodiversità: dichiarazione dell’associazione promotrice
Un importante riconoscimento, ma pochi fatti Comunicato stampa di 06.7.2021 di Pro Natura, BirdLife Svizzera, Schweizer Heimatschutz und Landschaftsschutz Schweiz
11.06.2021 - 2 x SÌ alle iniziative sui pesticidi del 13 giugno
Un milione di svizzeri beve ogni giorno acqua contaminata dal chlorothalonil. Questo pesticida è stato vietato nel 2020 poiché probabilmente cancerogeno, ma continuerà a causare danni ancora per diversi anni.
11.05.2021 - Uccelli dei nostri giardini: contati 136'277 uccelli
Comunicato stampa dell'11.5.2021
27.04.2021 - L’Università di Zurigo conferisce un dottorato honoris causa a Werner Müller
Lo scorso 24 aprile 2021 l'Università di Zurigo ha conferito a Werner Müller un dottorato honoris causa.
07.04.2021 - Le libellule hanno bisogno della nostra protezione!
Come ogni primavera, le prime libellule stanno per emergere dalle nostre acque per librarsi nel cielo. Tuttavia, moltissimi di questi insetti sono inseriti nella Lista Rossa delle specie minacciate poiché i corsi d’acqua puliti, non incanalati e dotati di grandi zone alluvionali sono diventati rari, così come i laghi e gli stagni poveri di nutrienti e i prati umidi. BirdLife Svizzera chiede una migliore protezione di questi habitat. Con una nuova guida di campo, l'associazione per la conservazione della natura presenta le specie di libellule più comuni in Svizzera e mostra come identificarle e proteggerle.
20.03.2021 - Sì alla revisione della legge sul CO2 il 13 giugno
Il 13 giugno 2021 si voterà sulla nuova legge sul CO2. La legge è il più importante strumento svizzero di protezione del clima: essa pone le basi della politica climatica svizzera e stabilisce importanti passi verso una Svizzera rispettosa del clima.
16.03.2021 - L'uccello dell'anno 2021 canta di nuovo!
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 16.3.2021
26.01.2021 - Dove mettere tutti questi rami? Creare dei mucchi nel proprio giardino per favorire la biodiversità
Nelle ultime settimane una gran quantità di rami si è accumulata nei dintorni delle abitazioni a causa delle abbondanti nevicate che hanno spezzato numerose piante. Inoltre, molta ramaglia deriva pure dalla potatura invernale di arbusti e alberi. BirdLife Svizzera consiglia di non consegnare semplicemente questi rami ai centri di compostaggio, ma di utilizzarne almeno una parte in giardino a beneficio della natura. Per esempio, con la creazione di un mucchio di rami si fornisce un habitat ideale per molti animali. Dai tronchi più grandi si possono facilmente creare nicchie per api selvatiche.
22.01.2021 - BirdLife Svizzera con un nuovo direttore
BirdLife Svizzera sotto una nuova guida: Raffael Ayé è il nuovo direttore della terza associazione di protezione della natura in Svizzera.
10.12.2020 - Biodiversità: cartellino rosso per la Svizzera
Alla fine di quest'anno la Svizzera dovrebbe fare il punto della situazione per quanto riguarda la protezione della sua diversità biologica. Gli obiettivi della Strategia Biodiversità Svizzera e della Convenzione globale sulla diversità biologica devono essere raggiunti entro la fine dell'anno, ma finora la Confederazione non si è ancora espressa al riguardo. BirdLife Svizzera pubblica ora il bilancio dal proprio punto di vista, in qualità di organizzazione per la protezione della natura, che è stato sviluppato in collaborazione con esperte ed esperti di biodiversità.
30.11.2020 - Grazie di cuore per tutto, Werner Müller!
Ende Jahr gibt der langjährige Geschäftsführer von BirdLife Schweiz die Geschäfte an seinen Nachfolger Raffael Ayé weiter. Werner Müller hat nicht nur den Verband aufgebaut, sein Einfluss auf den Naturschutz in der Schweiz ist immens. Dank seinem umfassenden Wissen, politischen Sensorium und unermüdlichen Engagement konnten Angriffe auf den Schutz der Biodiversität vereitelt und wichtige Initiativen und Projekte lanciert werden. Dafür dankt ihm die BirdLife-Familie ganz herzlich.
26.11.2020 - La Civetta è l’uccello dell’anno 2021
BirdLife Svizzera ha proclamato la Civetta uccello dell’anno 2021. Il piccolo rapace notturno rappresenta meglio di qualunque altro uccello il successo delle misure di conservazione, ma si fa anche messaggero della mancanza di considerazione per la biodiversità nella pianificazione del territorio. Come ambasciatrice dell’infrastruttura ecologica, la Civetta ci accompagnerà per tutto il 2021.