Comunicati stampa attuali

03.02.2022 - Insieme per la biodiversità: BirdLife Svizzera festeggia il suo 100mo anniversario
Dalla conservazione della Civetta a quella del Martin pescatore, dalla creazione di siepi all’iniziativa biodiversità: da 100 anni BirdLife Svizzera si impegna per la natura. La più grande forza dell’associazione è la sua presenza a livello locale: 440 sezioni di protezione della natura, 20 associazioni cantonali e due organizzazioni nazionali – nella Svizzera italiana Ficedula – fanno parte della rete di BirdLife e sono attive nei comuni e nei cantoni. Ma la stessa associazione fa parte della più grande rete di protezione della natura a livello mondiale, BirdLife International, che a sua volta festeggia i 100 anni di esistenza.
25.11.2021 - BirdLife Svizzera designa l'Allodola come uccello dell'anno 2022
Per secoli l’Allodola, abitante caratteristica dei paesaggi agricoli aperti, ha vissuto a stretto contatto con l'uomo. Da diversi decenni, tuttavia, è gravemente minacciata dalla progressiva industrializzazione dell'agricoltura ed è diventata sempre meno comune. Come molte altre specie in pericolo delle zone agricole l’Allodola può essere designata come ambasciatrice della necessità di un urgente riorientamento della politica agricola a livello nazionale. BirdLife Svizzera ha quindi scelto questa specie come uccello dell'anno 2022.
18.10.2021 - L’obiettivo è la convivenza
I lupi in Svizzera stanno aumentando. Anche il numero di animali da reddito predati, sebbene in misura molto meno marcata, è progredito. Gli allevatori, gli alpigiani e le autorità stanno imparando a gestire sempre meglio la presenza del lupo e il calo dei capi predati per lupo e anno ne è la prova. Malgrado ciò, le organizzazioni di protezione della natura riconoscono la necessità di interventi mirati per favorire la coesistenza tra questo predatore e l’uomo.
05.09.2021 - 59 squadre in cerca di uccelli a favore della Civetta
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 5 settembre 2021 Oltre 200 ornitologi in tutta la Svizzera hanno cercato il maggior numero possibile di specie di uccelli in 24 ore nell'ambito del Bird Race svizzero. Oltre a fare grandi osservazioni, hanno soprattutto raccolto fondi per i progetti di conservazione della Civetta di BirdLife Svizzera.
06.07.2021 - Controprogetto indiretto del Consiglio federale all’Iniziativa sulla biodiversità: dichiarazione dell’associazione promotrice
Un importante riconoscimento, ma pochi fatti Comunicato stampa di 06.7.2021 di Pro Natura, BirdLife Svizzera, Schweizer Heimatschutz und Landschaftsschutz Schweiz
11.05.2021 - Uccelli dei nostri giardini: contati 136'277 uccelli
Comunicato stampa dell'11.5.2021 Anche quest’anno l’azione “Uccelli dei nostri giardini” di BirdLife Svizzera e Ficedula è stata un grande successo: dal 5 al 9 maggio, oltre 4500 persone, famiglie e classi scolastiche hanno contato e segnalato gli uccelli intorno a casa. In totale sono stati osservati 136’277 uccelli di 163 specie diverse. I dati mostrano che si può fare molto per gli uccelli e la natura in giardino.
28.04.2021 - Azione ”Uccelli dei nostri giardini” dal 5 al 9 maggio 2021: chi partecipa al grande conteggio degli uccelli attorno a casa?
Azione "Uccelli dei nostri giardini dal 5 al 9 maggio 2021 Cardellini, storni, rondoni & co: dal 5 al 9 maggio 2021, l’attenzione sarà tutta incentrata sugli uccelli delle zone edificate. BirdLife Svizzera invita tutti a prendere parte all’azione “Uccelli dei nostri giardini” e a passare un'ora a contare gli uccelli.
07.04.2021 - Le libellule hanno bisogno della nostra protezione!
Come ogni primavera, le prime libellule stanno per emergere dalle nostre acque per librarsi nel cielo. Tuttavia, moltissimi di questi insetti sono inseriti nella Lista Rossa delle specie minacciate poiché i corsi d’acqua puliti, non incanalati e dotati di grandi zone alluvionali sono diventati rari, così come i laghi e gli stagni poveri di nutrienti e i prati umidi. BirdLife Svizzera chiede una migliore protezione di questi habitat. Con una nuova guida di campo, l'associazione per la conservazione della natura presenta le specie di libellule più comuni in Svizzera e mostra come identificarle e proteggerle.
16.03.2021 - L'uccello dell'anno 2021 canta di nuovo!
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 16.3.2021 Nelle ultime settimane le civette hanno iniziato a difendere i loro territori con il caratteristico canto. I collaboratori dei progetti di BirdLife Svizzera e Ficedula nella Svizzera italiana, sono impegnati a mappare i territori di questo piccolo rapace notturno, eletto uccello dell’anno 2021, e a realizzare a suo favore numerose misure pratiche di conservazione. L’obiettivo è quello di raddoppiare il numero di coppie nidificanti nei prossimi dieci anni. 
26.01.2021 - Dove mettere tutti questi rami? Creare dei mucchi nel proprio giardino per favorire la biodiversità
Nelle ultime settimane una gran quantità di rami si è accumulata nei dintorni delle abitazioni a causa delle abbondanti nevicate che hanno spezzato numerose piante. Inoltre, molta ramaglia deriva pure dalla potatura invernale di arbusti e alberi. BirdLife Svizzera consiglia di non consegnare semplicemente questi rami ai centri di compostaggio, ma di utilizzarne almeno una parte in giardino a beneficio della natura. Per esempio, con la creazione di un mucchio di rami si fornisce un habitat ideale per molti animali. Dai tronchi più grandi si possono facilmente creare nicchie per api selvatiche.
10.12.2020 - Biodiversità: cartellino rosso per la Svizzera
Alla fine di quest'anno la Svizzera dovrebbe fare il punto della situazione per quanto riguarda la protezione della sua diversità biologica. Gli obiettivi della Strategia Biodiversità Svizzera e della Convenzione globale sulla diversità biologica devono essere raggiunti entro la fine dell'anno, ma finora la Confederazione non si è ancora espressa al riguardo. BirdLife Svizzera pubblica ora il bilancio dal proprio punto di vista, in qualità di organizzazione per la protezione della natura, che è stato sviluppato in collaborazione con esperte ed esperti di biodiversità.
26.11.2020 - La Civetta è l’uccello dell’anno 2021
BirdLife Svizzera ha proclamato la Civetta uccello dell’anno 2021. Il piccolo rapace notturno rappresenta meglio di qualunque altro uccello il successo delle misure di conservazione, ma si fa anche messaggero della mancanza di considerazione per la biodiversità nella pianificazione del territorio. Come ambasciatrice dell’infrastruttura ecologica, la Civetta ci accompagnerà per tutto il 2021.
08.10.2020 - La Civetta vola in alto in Svizzera e in Ticino!
BirdLife Svizzera e i suoi numerosi partner, in primis Ficedula nella Svizzera italiana, sostengono con grandi sforzi la salvaguardia della Civetta. In tutta la Svizzera nel 2020 sono stati censiti 149 maschi in canto, circa il triplo di vent'anni fa, mentre in Ticino la specie è passata da quattro a 23 territori! La ripresa della popolazione mostra che la conservazione delle specie funziona quando autorità, organizzazioni per la protezione della natura e agricoltori lavorano insieme. Tuttavia, gli obiettivi definiti nel Piano d'azione Civetta Svizzera non sono ancora stati raggiunti.
02.09.2020 - Le attuali statistiche sulla caccia e la revisione della Legge sulla caccia
In Svizzera lo scorso anno sono stati abbattuti oltre 138‘000 animali, il 2,6% in più rispetto all'anno precedente. Lo dimostrano le statistiche ufficiali federali sulla caccia che sono state pubblicate in questi giorni.
18.08.2020 - È arrivato il momento di eliminare le trappole mortali per i gufi reali e le cicogne in Svizzera
Ogni anno, in Svizzera, molti grandi uccelli minacciati muoiono fulminati sui tralicci non messi in sicurezza. Questo enorme pericolo per i gufi reali e le cicogne bianche potrebbe essere facilmente eliminato. Pertanto, BirdLife Svizzera accoglie con favore la prevista revisione dell'Ordinanza federale sulle linee elettriche da parte del Consiglio federale. Tuttavia, l'associazione per la protezione della natura chiede di procedere più velocemente, affinché nel nostro Paese non continuino a morire inutilmente altri grandi uccelli.
02.08.2020 - Stop all’agrobusiness! Un cambiamento della politica agricola è necessario
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera, Greenpeace, Pro Natura e WWF Svizzera del 2 agosto 2020
10.05.2020 - La Svizzera con la febbre degli “Uccelli dei giardini”
Negli ultimi cinque giorni, migliaia di persone in tutta la Svizzera hanno passato un’ora contando gli uccelli nei propri giardini e nei centri abitati. Quest’anno anche molte classi scolastiche hanno partecipato all’azione “Uccelli dei nostri giardini” promossa da BirdLife Svizzera e in Ticino da Ficedula, oltre a dieci parlamentari, che si sono uniti all’attività durante la pausa pranzo della sessione straordinaria delle Camere federali. Fino a domenica sera, BirdLife Svizzera ha ricevuto in totale 4300 segnalazioni relative a non meno di 140’850 uccelli, un nuovo record!
06.04.2020 - BirdLife Svizzera accoglie con favore le misure contro lʼelettrocuzione degli uccelli
Secondo una prima analisi di BirdLife Svizzera, la revisione dell’Ordinanza sulle linee elettriche (OLEI), sottoposta oggi a consultazione, va nella giusta direzione. Solo chiarendo le disposizioni attuali si può evitare l’elettrocuzione di innumerevoli grandi uccelli come cicogne, rapaci e gufi, in particolare il Gufo reale. Il risanamento dei piloni, pericolosi per gli uccelli, dev’essere intrapreso rapidamente.
14.02.2020 - San Valentino triste per le tortore selvatiche
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 14.02.2020 San Valentino è il giorno degli innamorati. Ma la Tortora selvatica, da secoli simbolo dell’amore, non può festeggiare, anzi se la sta passando male. A causa dell'agricoltura industrializzata, della caccia legale e del bracconaggio nei paesi mediterranei, questa specie sta scomparendo da molte parti della Svizzera e di tutta Europa. BirdLife Svizzera si preoccupa per le tortore tutto l'anno e si impegna per la loro protezione anche in Ticino.
28.01.2020 - L’Averla piccola è l'uccello dell'anno 2020
L’Averla piccola, uccello dell’anno 2020 di BirdLife Svizzera, necessita di siepi di arbusti spinosi come luogo di nidificazione e di prati magri con molti insetti come fonte alimentare. Per mantenere una popolazione di Averla piccola in buona salute e sul lungo termine, questi elementi del paesaggio devono essere presenti in quantità e qualità sufficienti. Questa specie è quindi una buona ambasciatrice dell’infrastruttura ecologica e di un’agricoltura ancora in equilibrio con la natura. A causa dell’intensificazione sempre maggiore delle pratiche agricole, negli ultimi trent’anni gli effettivi di Averla piccola in Svizzera si sono dimezzati.
14.01.2020 - NO ai jet sul Piano di Magadino
WWF della Svizzera italiana, Pro Natura Ticino, Ficedula e le rispettive organizzazioni nazionali hanno inoltrato opposizione contro il progetto di adeguamento dell’infrastruttura dell’Aerodromo di Locarno-Magadino.
13.01.2020 - 65’000 firme contro l’inaccettabile legge sulla caccia
La popolazione svizzera tiene molto alla protezione delle specie: oggi, le organizzazioni per la protezione dell’ambiente e degli animali hanno consegnato alla Cancelleria Federale 65’000 firme certificate dai comuni contro l’inaccettabile legge sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici. In totale ne erano state raccolte circa 100'000. Questo dimostra che la revisione della legge si scontra con un’ampia opposizione.
13.06.2019 - Attenzione ai nidi degli uccelli: evitate di potare alberi e arbusti durante il periodo della nidificazione
Numerosi Comuni incoraggiano i proprietari a potare le siepi in primavera e in estate, il che è problematico. In effetti, da aprile a luglio alberi e arbusti ospitano numerosi uccelli intenti a nidificare e ad allevare i loro piccoli. Dal punto di vista legale, ogni tipo di disturbo è vietato durante il periodo di nidificazione.
15.05.2019 - “Uccelli dei nostri giardini”: i risultati
Merlo, fringuello, verzellino o storno – quali sono le specie di uccelli più comuni nelle città e nei villaggi? Nel fine settimana dal 3 al 5 maggio, tutti sono stati invitati a scoprirlo e, in occasione dell'azione “Uccelli dei nostri giardini”, a contare gli uccelli per un'ora. Ora si conoscono i risultati. Anche in questo caso, mostrano chiaramente che gli uccelli preferiscono giardini e parchi allo stato più naturale possibile e che per loro sono importanti gli alberi e le siepi di specie indigene e altri elementi naturali.
29.04.2019 - Contare gli uccelli per un'ora: chi partecipa all'azione ”Uccelli dei nostri giardini”?
Dal 3 al 5 maggio BirdLife Svizzera e Ficedula vi invitano a sedervi in giardino o in un parco per un'ora e a contare merli, cince, fringuelli e storni. Non c'è bisogno di essere esperti, chiunque può partecipare. Il divertimento è garantito! Più un giardino è naturale, più specie di uccelli scoprirete.
26.03.2019 - Le associazioni per la protezione dell'ambiente lanciano un’offensiva per più biodiversità e a favore del paesaggio
PER il futuro della nostra natura e dei nostri paesaggi - CONTRO la cementificazione dei nostri paesaggi. È su questi temi che oggi a Berna quattro grandi associazioni svizzere di difesa della natura e del paesaggio lanciano una doppia iniziativa.
04.03.2019 - Spring Alive: vivere il ritorno della primavera con gli uccelli migratori
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 5 marzo 2019
26.02.2019 - C’è bisogno di una nuova politica agricola a favore dell’ambiente, non contro
Nei nostri fiumi e torrenti si riversa una quantità eccessiva di pesticidi. Gli insetti muoiono e la perdita delle specie avanza. Le emissioni di gas serra di provenienza agricola sono elevate. Il modo in cui il Consiglio federale intende risolvere questi problemi ambientali è spiegato nel rapporto relativo alla consultazione sulla politica agricola a partire dal 2022 (PA22+). Tuttavia, i problemi sono lungi dall’essere risolti applicando le proposte del Consiglio federale. Le associazioni ambientaliste prendono posizione chiedendo una politica agricola molto più ambiziosa.
16.01.2019 - La pavoncella è l’uccello dell’anno 2019
BirdLife Svizzera ha designato la pavoncella quale uccello dell’anno 2019. Una volta questa specie viveva nei prati umidi, ma dopo la loro bonifica si è adattata ai campi coltivati ed è ora minacciata di estinzione. L’intensificazione dell’agricoltura, con i suoi molteplici passaggi di macchinari nei campi e l’utilizzo massiccio di pesticidi, ha condotto alla quasi totale scomparsa della pavoncella in Svizzera. Grazie a una stretta collaborazione tra le associazione per la natura e gli agricoltori per la salvaguardia dei siti di nidificazione, questo uccello dal piumaggio cangiante ha ora una nuova opportunità.
09.11.2018 - Il nuovo studio pubblicato dalle associazioni ambientaliste mostra i punti deboli della politica agricola
Il recente studio “Politica agricola svizzera: Fit for purpose PA22+” evidenzia i punti deboli dell’attuale legislazione agricola, dimostrando l’incapacità di raggiungere gli obiettivi ambientali per l’agricoltura (OAA). La biodiversità continua a diminuire, mentre le eccedenze di nutrienti e pesticidi inquinano l’acqua, l’aria e il suolo. L’analisi indica alcune possibili soluzioni per migliorare la situazione e viene pubblicata dalle associazioni ambientaliste WWF, BirdLife Svizzera, Greenpeace e Pro Natura con l’avvio della consultazione sulla politica agricola PA22+.
16.05.2018 - Azione Uccelli dei nostri giardini: delle cifre che fanno riflettere
Quest’anno durante l’azione “Uccelli dei nostri giardini” promossa da BirdLife Svizzera e Ficedula sono stati censiti oltre 35’000 uccelli appartenenti a 127 specie. Le osservazioni sono state effettuate in 1’159 giardini in tutta la Svizzera. I risultati mostrano che nei giardini gestiti in maniera naturale è stato osservato un numero nettamente più elevato di uccelli. Tuttavia, la media di uccelli osservati per giardino è in diminuzione. Questo risultato fa riflettere.
27.04.2018 - Un’ora nel proprio giardino in compagnia degli uccelli
BirdLife Svizzera e Ficedula invitano la popolazione svizzera a censire gli uccelli in occasione dell’azione di scienza partecipativa "uccelli dei nostri giardini" che quest’anno avrà luogo dal 4 al 6 maggio. Visto che gli uccelli sono degli ottimi indicatori biologici, è così possibile verificare se il proprio giardino è accogliente per la biodiversità. Durante gli ultimi censimenti, i giardini più favorevoli accoglievano oltre 30 specie differenti. L’azione è aperta a tutti: grazie alle informazioni presenti sul sito internet di BirdLife, non è necessario essere un ornitologo affermato per poter partecipare.
30.01.2018 - Il falco pellegrino è l’uccello dell’anno 2018
L’uccello dell’anno 2018 è un cacciatore velocissimo. Si lancia in volo sulle sue prede fino a 300 chilometri all’ora. Il falco pellegrino è un uccello eccezionale anche sotto altri aspetti. Lo si trova in tutti i continenti, tranne che in Antartide e nidifica tanto sulle pareti rocciose quanto nel bel mezzo delle città. Tuttavia, nuovi pericoli, tra cui l’avvelenamento e le centrali eoliche, lo minacciano. Questa sorprendente specie necessita ancora di una protezione rigorosa per poterle assicurare un roseo avvenire.
23.08.2017 - Nuova legge sulla caccia: sabotaggio alla tutela delle specie
Pro Natura, il WWF Svizzera e BirdLife Svizzera si dichiarano contrari alla nuova legge sulla caccia del Consiglio federale. Le disposizioni in essa contenute metterebbero in grave difficoltà la protezione delle specie. Le organizzazioni stanno analizzando attentamente la legge e stanno valutando sul da farsi.
08.08.2017 - Come evitare le trappole per animali in casa e in giardino
Numerosi animali vivono nelle città e nei villaggi, malgrado molti di loro passino inosservati. Per evitare potenziali trappole, è dunque importante pensare a loro durante la progettazione e la manutenzione della casa e del giardino. BirdLife Svizzera fornisce qualche consiglio e offre il suo aiuto.
01.06.2017 - I cittadini vogliono meno pesticidi
Due terzi della popolazione svizzera pretende che il Governo Federale provveda alla riduzione dell’uso di pesticidi da parte dell’agricoltura svizzera. Questo è quanto emerge da un sondaggio rappresentativo effettuato dall’istituto di ricerca gfs-zürich su incarico delle associazioni ambientali. Ora BirdLife Schweiz, Greenpeace, Pro Natura e WWF chiedono al Consiglio Federale di agire: servono più risorse e provvedimenti mirati.
12.05.2017 - Più di 30 specie di uccelli nei giardini diversificati!
Dal 5 al 7 maggio si è svolta in tutta la Svizzera l’azione «uccelli dei nostri giardini». I cittadini sono stati invitati a osservare durante un’ora gli uccelli dei giardini o dei parchi pubblici. BirdLife Svizzera ha già analizzato i primi risultati. Malgrado la pioggia, in totale sono stati segnalati 27'460 uccelli. I conteggi mostrano una differenza significativa della diversità tra i giardini ricchi in habitat rispetto a quelli più monotoni dove crescono unicamente prato raso e piante esotiche.
02.05.2017 - L’azione «uccelli dei nostri giardini» si svolgerà dal 5 al 7 maggio 2017
L’azione «uccelli dei nostri giardini» si svolgerà dal 5 al 7 maggio 2017. Questo progetto di scienza partecipativa (Citizen science) organizzato da BirdLife Svizzera in tutti i Paesi invita ognuno di noi a consacrare un’ora del suo weekend a osservare e censire gli uccelli del proprio giardino o vicino casa. Le osservazioni possono essere inviata tramite Smartphone, internet o via posta a BirdLife. I risultati saranno analizzati e valutati dai biologi dell’associazione.
20.01.2017 - Il Merlo acquaiolo è l’uccello dell’anno
Il Merlo acquaiolo è stato designato da BirdLife Svizzera «uccello dell’anno 2017». Questa specie, a volte soprannominata anche «merlo d’acqua», possiede delle particolarità sorprendenti: in effetti è l’unico passeriforme a potersi tuffare e camminare sul fondo dei torrenti! Il Merlo acquaiolo è infatti perfettamente adattato ai fiumi ricchi in ossigeno. Può nidificare sulle sponde dei fiumi spingendosi fino all’interno dei corsi d’acqua presenti nelle città, purchè possa trovare un’acqua sufficientemente pulita e dei siti di nidificazione non troppo disturbati. È dunque un buon ambasciatore per la campagna di BirdLife «la biodiversità in città» quest’anno basata sugli ambienti acquatici in contesto urbano.http://www.birdlife.ch/agglomeration
17.08.2016 - Un nuovo record per una civetta minacciata
Lo sviluppo degli abitati e l’intensificazione delle pratiche agricole hanno molto ridotto gli habitat della Civetta. A tal punto che era quasi sparita in Svizzera all’inizio del millennio. Da allora, si è ottenuta una lenta ripresa degli effettivi. Quest’anno, BirdLife Svizzera e i suoi partner annunciano un forte aumento a 152 territori. Secondo loro, questa progressione è essenzialmente dovuta alle misure di conservazione che si sono realizzate in collaborazione con gli agricoltori più motivati in cinque regioni della Svizzera, oltre che a delle condizioni meteorologiche favorevoli nel 2015.