BirdLife Svizzera conduce numerosi progetti di protezione di siti specifici e ne sostiene degli altri.
-
Ticino
-
Gioielli naturali BirdLife
-
Important Bird and Biodiversity Areas IBA
-
Rete Smeraldo
-
Protezione delle riserve di uccelli acquatici e migratori d'importanza nazionale e internazionale ORUAM
Altre aree di progetto BirdLife
-
Klus Tschäpperli, Aesch/Pfeffingen BL
Renaturizzazione dei vigneti
-
Lago di Alpnach
Accompagnamento alla rinaturalizzazione del delta
-
Ajoie (JU)
Programma di conservazione degli uccelli nell'Ajoie (JU)
Frutteti per le civette Ajoie (JU) -
Bündner Herrschaft (GR)
Progetti di conservazione delle specie (Informazioni in tedesco)
-
Dötra (TI)
Gestione ecologica dei prati da sfalcio per la protezione degli uccelli nidificanti nelle praterie alpine (Stiaccino, Prispolone, Allodola, ecc.)
-
Svizzera nordoccidentale
Programma tri-nazionale di conservazione della Civetta (Svizzera, Francia e Germania) (Informazioni in tedesco)
-
Farnsberg (BL)
Progetti di conservazione delle specie
-
Regione Aeroporto di Zurigo
Rivalutazione dei terreni coltivabili
-
Frauenwinkel Pfäffikon, Nuoler Ried (SZ)
Rivitalizzazione della zona umida, prevenzione dei pericoli, conservazione della Pavoncella (Informazioni in tedesco)
-
Grande Cariçaie (VD/FR)
Protezione delle paludi
-
Grosses Moos (BE/VD/FR)
Conservazione delle specie, rivalorizzazione del paesaggio coltivato
-
Hochmoor Rothenthurm (SZ)
Prevenzione dei pericoli, protezione delle paludi (Informazioni in tedesco)
-
Neeracherried (ZH)
Valorizzazione e rivitalizzazione della palude, spostamento di strade (Informazioni in tedesco)
-
St. Galler Rheintal/Toggenburg (SG)
Progetti della SSVG (Schweizerische Stiftung für Vogelschutzgebiete), una fondazione di BirdLife Svizzera
-
Sarganserland / Werdenberg
Valorizzazione dei terreni coltivabili, promozione delle specie
Progetti di organizzazioni membro di BirdLife Svizzera
Molte delle organizzazioni membro di BirdLife Svizzera gestiscono i loro propri siti protetti. L'Ala gestisce le principali zone umide dell’Altipiano svizzero, mentre la SSVG possiede diversi siti protetti, in particolare nella Svizzera orientale.




