Alle BirdLife-Projekte

Hier finden Sie einen Überblick über alle laufenden Projekte von BirdLife Schweiz.
Weitere BirdLife-Themen finden Sie unter Projekte + Themen sowie unter Rat + Tat.


Campagna BirdLife Infrastruttura ecologica
L'infrastruttura ecologica è il tema della nuova campagna di BirdLife a partire dal 2020. BirdLife Svizzera vuole contribuire a tutti i livelli affinché questa importante rete di aree protette e di interconnessione sia realizzata al più presto.
Frutteto del Farnsberg
Con il programma "Obstgarten Farnsberg" (frutteto del Farnsberg, BL) BirdLife Svizzera, ben 25 agricoltori e le associazioni per la protezione della natura e degli uccelli di Buus e Ormalingen promu
Specie prioritarie delle zone agricole nel Grosses Moos (BE/FR/VD)
Nella primavera del 2015, la Pavoncella ha nidificato per la prima volta dopo 15 anni nel Grosses Moos, tra i laghi di Morat, Neuchâtel e Bienne.
Programma di conservazione degli uccelli in Ticino
Nel 2009, BirdLife Svizzera e Ficedula (organizzazione nazionale di BirdLife Svizzera per la Svizzera italiana) hanno lanciato in Ticino un progetto in favore delle tre specie prioritarie
Programma di conservazione degli uccelli nell'Ajoie (JU)
Rivitalizzare i paesaggi rurali tradizionali dell'Ajoie (JU) per la Sterpazzola e altre specie Con l'obiettivo di contribuire all'aumento degli effettivi di Sterpazzola nell'Ajoie, nel 2015 è stata avviata una prima fas
Programma di conservazione della Civetta
Le campagne coltivate composte da frutteti ad alto fusto sono l’habitat preferito della Civetta.
Programma di conservazione dell’Upupa
Fino agli anni ‘60, l’Upupa era abbastanza frequente e ampiamente diffusa sull’Altipiano, nel Giura e nelle vallate alpine. La degradazione del suo habitat ha condotto la specie a una drastica diminuzione. Nel 1995, in Svizzera rimanevano solamente 110 coppie nidificanti.
Caccia in Svizzera
Fondamentalmente, sarebbe auspicabile che tutte le specie siano protette. Tuttavia, BirdLife Svizzera non si oppone alla caccia agli uccelli e agli altri animali, purché questa non ne minacci la sopravvivenza. Al momento non è così.
Conservazione del balestruccio
Nei nostri paesaggi svizzeri sfruttati intensivamente, il balestruccio soffre della mancanza di siti di nidificazione e di cibo. Nel nostro Paese si stimava una popolazione di balestrucci con un effettivo compreso fra le 100'000 e le 200'000 coppie ancora negli anni ‘90.
Conservazione del Topino
Il Topino costruisce le sue cavità di nidificazione in un substrato sabbioso-argilloso su falesie prive di vegetazione. In passato, trovava dei siti di nidificazione appropriati sugli argini dei fiumi.
Conservazione della Tortora selvatica
La Tortora selvatica ha il piumaggio color marrone ruggine ed è conosciuta per il suo caratteristico tubare. Non va confusa con la più comune Tortora dal collare (dello stesso colore), che vive però nelle zone edificate.
Politica agricola
BirdLife Svizzera si impegna da decenni per un'agricoltura più ecologica, ad esempio con la campagna a favore delle siepi (condotta dal 1979), e con il suo lavoro continuo a favore di frutteti ad alto fusto, prati, pas
Progetto «Biodiversità. Ora!» di Pusch e BirdLife
La perdita di biodiversità è un tema urgente pure in Svizzera, dove metà delle specie animali e vegetali è già minacciata. Il bisogno di agire è dunque elevato.
Programma di conservazione del Martin pescatore
La canalizzazione di fiumi e ruscelli, così come l'inquinamento dei corsi d'acqua, hanno fatto del Martin pescatore una specie molto minacciata. La messa a disposizione di pareti di nidificazione artificiale è una delle misure per favorire la specie.
Programma di conservazione del Re di quaglie
"Crex crex" - ovunque si senta il tipico canto nelle notti d'estate, BirdLife Svizzera sta cercando di aiutare questo nidificante raro. Il programma di conservazione di questa specie minacciata in Svizzera è stato avviato nel 1996.
Programma di conservazione della Sterpazzola
Un tempo molto comune, come indica il suo nome scientifico Sylvia communis, la Sterpazzola ha visto crollare le sue popolazioni ed è ora sulla Lista rossa come specie potenzialmente minacciata (NT).
Programma di conservazione dello Stiaccino
Nel 2002, BirdLife Svizzera e la Stazione ornitologica svizzera hanno lanciato una campagna congiunta a favore dello Stiaccino.
Protezione degli uccelli dalla caccia illegale
Ogni anno, soprattutto nel Mediterraneo, vengono cacciati innumerevoli uccelli migratori. E altre minacce li attendono nelle loro aree di riproduzione. La rete di BirdLife lotta contro l'uccisione degli uccelli e per degli spazi vitali pregiati.
Uccelli dell'anno
Chi sarà l'uccello dell'anno 2026?
Codirosso comune
In declino da una quarantina d’anni, questo splendido uccello è stato inserito nella Lista Rossa come potenzialmente minacciato e fa parte delle 50 specie la cui conservazione è prioritaria in Svizzera.
Conservazione degli uccelli dell'ambiente agricolo presso l'aeroporto di Zurigo
Gli ultimi Strillozzi rimasti nel Canton Zurigo vivono nelle zone agricole a nord dell'aeroporto di Zurigo-Kloten. Qui si trovano anche altre specie minacciate tipiche delle zone agricole come l'Allodola, il Saltimpalo, la Sterpazzola e l'Averla piccola.
Conservazione del Gheppio e del Barbagianni
In Svizzera, la maggior parte dei gheppi e dei barbagianni nidifica sui terreni agricoli. Si cibano principalmente di piccoli roditori che rappresentano l'80% del nutrimento del Gheppio e anche più del 90% di quello del Barbagianni.
Dötra
BirdLife Svizzera fa parte del consiglio di fondazione della Fondazione Dötra, che si occupa della tutela del paesaggio prativo di Dötra nel comune di Olivone TI.
Programma di conservazione del Torcicollo
Il Torcicollo, uccello dell’anno 2007 di BirdLife Svizzera, è un uccello marrone, color corteccia, della famiglia dei picchi.
Programma di conservazione dello Strillozzo
In Svizzera, lo Strillozzo vive solo in pianura e in alcune vallate alpine. Dagli anni '70 del secolo scorso è scomparso da molte aree. La specie è strettamente legata alle zone coltivate e ai pascoli che offrono una fonte di cibo variata e una ricchezza in strutture.
Proteggere i rondoni comuni, maggiori e pallidi
I rondoni comuni, maggiori e pallidi nidificano sulle costruzioni, spesso senza essere notati. Scivolano all'interno delle fessure dei muri e dei tetti. Questa discrezione è spesso fatale per loro.
Avvelenamento di falchi pellegrini
In questi ultimi anni, in diverse regioni della Svizzera, ci sono stati diversi casi di avvelenamento di falchi pellegrini. I sospetti si concentrano su alcuni allevatori di piccioni di razza che utilizzano “piccioni-kamikaze” preparati con del veleno per uccidere i rapaci.
Europa dell'Est
In Svizzera l’impegno e il lavoro delle organizzazioni di protezione della natura ci è noto ed è riconosciuto ormai da diversi decenni.
Foresta umida di Harapan a Sumatra
BirdLife Svizzera ha sostenuto la creazione di una riserva forestale molto importante sull’isola di Sumatra, in Indonesia.
Important Bird and Biodiversity Areas (IBA)
Obiettivi delle IBA L'obiettivo principale delle Important Bird and Biodiversity Areas (IBA) è la realizzazione di una rete mondiale di habitat protetti, che permetta di assi

     

Jetzt spenden

Bitte unterstützen Sie die wichtigen BirdLife-Projekte mit einer Spende:

Online-Spende

  
Postcheck-Konto:
BirdLife Schweiz, 8036 Zürich, PC 80-69351-6
IBAN: CH71 0900 0000 8006 9351 6

Ganz herzlichen Dank!